Data del decesso: 9 Dicembre 2009
Luogo del decesso: Buenos Aires (Argentina)
Luogo di sepoltura: Claypole (Argentina)
Sac. Francisco Ciccioli
Nato a Correa (Santa Fe - Argentina), il 26 agosto 1938, è morto il 9 dicembre 2009, all’Ospedale italiano di Buenos Aires (Argentina), a 71 anni di età, 51 di Professione religiosa e 42 di Sacerdozio.
Tornato alla Casa del Padre il 9 dicembre 2009 presso l’ospedale italiano di Buenos Aires (Argentina). Aveva 71 anni d’età, 51 di Professione religiosa e 42 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Nuestra Señora de la Guardia” (Argentina).
Era nato il 26 agosto 1938 a Correa nella Provincia di Santa Fe in Argentina. Fu battezzato due giorni dopo e cresimato il primo agosto 1947. Qui fece le scuole primarie vivendo l’infanzia con altri quattro fratelli in ambiente sociale e religioso sereno. Ricordava e raccontava spesso che da giovane pregava molto per le vocazioni, e un giorno incontrò a Claypole Don Enrico Contardi che, con l’esempio lo convinse a provare e conoscere la Congregazione per servire il Signore nella Chiesa e nei poveri. Entrò nell’Opera il 5 marzo 1953 nel collegio “S. José” di Claypole, iniziando gli studi del ginnasio (’53-’56). Nel ‘57/58 fece il regolare noviziato professando la prima volta l’11 febbraio ’58 sempre a Claypole. Seguì il corso di magistero-liceo con la filosofia e l’abilitazione magistrale (’58-’62). Al collegio “N.S. de Lujan” di Claypole fece un anno di tirocinio come assistente e maestro, e il secondo, con le stesse mansioni al collegio di Presidencia Roque Saenz Peña.
Passato a San Miguel, dal ’64 al ’67 fece la preparazione teologica nel collegio “Maximo” preceduta dalla Professione perpetua (11/02/1964) dagli ordini sacri con il Diaconato (23/09/1967) e l’ordinazione sacerdotale ricevuta il 2 dicembre ’67 a Claypole per mano di Mons. Alejandro Schell, Vescovo di Lomas de Zamora. Contento della scelta fatta e disponibile alla volontà di Dio nei Superiori, fu destinato vicario parrocchiale a Córdoba per due anni, divenendo poi parroco fino al ’71. Passato al Piccolo Cottolengo di Claypole come vice direttore della comunità, dal ’74 ebbe la direzione della “Vicaría” di Nuestra Señora de Lourdes. Dal ’77 al 1981 a Mercedes diresse la scuola “Hogar Torello” per poi divenire direttore e parroco a Pompeya di Buenos Aires, fino al 1984.
Dal ’84 collaborò come vicario, economo e responsabile del Piccolo cottolengo a Tucuman, aiutando pastoralmente nell’annessa parrocchia di S. José Benito Cottolengo, divenendone parroco dall’85 al ’90 e direttore dall’88 al ’90.
Con una parentesi di aiuto (‘90 e ‘93) come vicario ed economo all’Hogar di San Francisco di Córdoba, si prodigò al bene della popolazione e dei giovani di Barranqueras (’91-’92 e poi dal ’94 al 2002) direttore, parroco e responsabile della scuola. La salute alquanto compromessa, lo fece trasferire al Piccolo Cottolengo di Claypole per le cure necessarie, dove collaborò nell’animazione e nel recupero. Dal 2004 aveva la direzione e cura della casa e comunità provinciale di Carlos Pellegrini a Buenos Aires, con l’assistenza spirituale della Cappella pubblica del S. Cuore, svolgendo fino alla fine l’apostolato della disponibilità sacerdotale e umana a fare il bene sempre, a tutti, soprattutto con l’esempio della vita. Gioviale, sereno, di pietà soda, laborioso e attento alle necessità del prossimo con l’amore a Dio e alle anime.
Dopo un breve ricovero nell’ospedale italiano di Buenos Aires per un improvviso aggravamento, il Signore lo chiamava a sé per il premio eterno della fedeltà. I funerali si svolsero il giorno seguente nella chiesa del S. Cuore nel Cottolengo di Claypole, con successiva sepoltura nel cimitero della Congregazione. (Da "Atti e comunicazioni della Curia Generale", settembre - dicembre 2009, n. 230)
Galleria fotografica