Data del decesso: 28 Dicembre 2008
Luogo del decesso:
Luogo di sepoltura:
Sac. GARBELLI Luciano, da Ripalta Arpina (Cremona – Italia), morto a Almonte (Huelva – Spagna) nel 2008, a a 87 anni di età, 71 di Professione religiosa e 65 di Sacerdozio. Apparteneva alla Provincia Nuestra Señora del Pilar (Spagna).
Era sempre rimasto in Congregazione – come auspicava e augurava D. P. Tasselli in una lettera al Fondatore – ma non per dover pagare l’eventuale viaggio di ritorno, il piccolo Luciano, che sentì sempre forte il richiamo a farsi missionario. Raccontava il confratello che all’età di 10 anni circa, dopo ch’era svanito nella sua famiglia l’ideale dell’avvocatura, anche a causa della depressione del 1929, sentì prepotente l’ideale sacerdotale favorito anche dalla lettura di riviste missionarie, giungendo a dire ingenuamente ai familiari: “Scrivete al Papa e dite che mi mandi là lontano in missione.”.
Era l’ultimo di otto figli dei coniugi Martino Garbelli e Giovanna Cortesi che, dopo la crisi del ’29 videro svanire le fatiche e i risparmi del loro lavoro, ricominciando daccapo per una vita migliore. Nacque a Ripalta Arpina (Cremona), il 12 maggio 1921, fu battezzato il 23 successivo e cresimato nella Cattedrale di Crema il 5 maggio 1929. Qui fece i 5 anni delle elementari e i primi due nel regio Ginnasio Racchetti, prima d’essere accolto il 2 gennaio 1934 da Don Sterpi e Don Orione, al Paterno di Tortona (Alessandria). Completò il ginnasio a Voghera e Montebello con la vestizione dell’abito religioso il 29 agosto ’34 per poi compiere il noviziato (’36-’37) a Villa Moffa di Bra (Cuneo), emettendo i primi voti nelle mani del Fondatore Don Orione da poco rientrato dal Sud America, il 1° settembre 1937.
A Tortona studiò filosofia e liceo (’35-‘36 e ’37-’38) con qualche mese di tirocinio, assistente a S. Bernardino, in attesa della risposta alla domanda per le missioni fatta a Don Sterpi che, nonostante le difficoltà varie così concludeva: “La prego di assicurarmi e a questo guardare: