Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

News

2 Maggio 2025

Libri - Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell'Albania ai Balcani

Il libro è scritto da Ambrogio Bongiovanni, Professore Ordinario e Direttore del Centro Studi Interreligiosi della Pontificia Università Gregoriana, e dal sacerdote orionino Don Dorian Mjeshtri.

image

Il libro "Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell'Albania ai Balcani" è il frutto di una sessione di studio e ricerca di due giorni svoltasi a Roma dal 28 al 29 settembre del 2023 presso la Pontificia Università Gregoriana. La sessione è stata organizzata dal Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana, coadiuvato dal Centro di Collaborazione Interreligiosa di Elbasan (Albania), dalla Facol­tà di Filosofia della Gregoriana, dall’Università Aleksander Xhuvani di Elbasan e infine dalla Fondazione MAGIS (opera della Provincia EUM dei gesuiti).

Altre istituzioni hanno garantito un’attiva e significativa partecipa­zione, concedendo il loro patrocinio: le rispettive Ambasciate d’Italia e d’Albania presso la Santa Sede, l’Istituto Pjetér Meshkalla di Scutari, la Provincia religiosa italiana dell’Opera Don Orione.

È questo un volume a più voci, in italiano e albanese, che analizza vari temi del contributo dell'Albania alla religiosità balcanica. Nell'ambito del dialogo interreligioso, Albania e Italia rappresentano, per storia, cultura e posizione geografica, contesti-ponte che avvicinano altri popoli di culture e religioni diverse e possono rafforzare la co­esione sociale e umana nell’area del Mediterraneo, Mare Nostrum - non certo da intendere in senso nazionalista o eurocentrico. La cultura del dialogo non si improvvisa e si realizza attraverso l’attivazione di processi in cui l’educazione ha un ruolo fondamentale. Alcuni articoli in questo volume presentano infatti il con­tributo dell’educazione allo sviluppo dell’Albania, in particolar modo il contributo cristiano, e la necessità di riconsiderare la dimensione del “religioso” e della spiritualità sotto più angolature anche, ma non solo, nella prospettiva del dialogo.

Inoltre, viene messo in evidenza come contestualizzare e vivere oggi il dialogo interreligioso sia fondamentale per non lasciarlo solo in una prospettiva astratta e teoretica e ancor meno “politica”. Anzi proprio da una sua contestualizzazione nell’oggi possono scatu­rire nuove prospettive teoretiche e il contesto dell’Albania, nell’area mediterranea balcanica, pone delle sfide e risorse molto interessanti. Infatti nel dialogo interreligioso oltre ai partner coinvolti - non solo istituzioni ma soprattutto persone, uomini e donne - vi è un terzo ele­mento da considerare: il contesto, quello in cui si svolge il dialogo e quello di provenienza dei dialoganti.

Gli autori:

AMBROGIO BONGIOVANNI, Professore Ordinario e Direttore del Centro Studi Interreligiosi della Pontificia Università Gregoriana, insegna anche alla Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, sez. San Luigi di Napoli. È Consultore del Dicastero per il Dialogo Interreligioso e Presidente della Fondazione MAGIS. La sua ultima monografia è La Croce e l'IsIam. Sfide e riflessioni per il dialogo tra Cristiani e Musulmani (EMI, 2024).

DON DORIAN MJESHTRI, nato ad Elbasan (Albania), nel 1995 entra nella Congregazione della Piccola Opera della Divina Provvidenza (Padri Orionini). Inizia i suoi studi teologici a Scutari e prosegue a Roma all'Università Salesiana e alla Gregoriana. Attualmente è responsabile della comunità religiosa, parroco e vicepresidente del Centro di Collaborazione Interreligiosa di Elbasan.

A. Bongiovanni, D. Mjeshtri (EDD.), Il Dialogo Interreligioso: il contributo dell'Albania ai Balcani [Dialogu ndërfetar: kontributi i Shqipërisë në Ballkan],Edizioni Studium, Roma 2004, pp. 327, € 35,00

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright