Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. CRAPELLI Giovanni

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 4 Giugno 1991
Luogo del decesso: Bergamo
Luogo di sepoltura:

Sac. CRAPELLI Giovanni, da Ponte di Legno (Brescia), morto a Bergamo nel 1991, a 81 anni di età, 56 di Professione e 51 di Sacerdozio.


Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generale", Maggio -  Agosto 1991

Sac. Giovanni Crapelli
da Ponte di Legno (Brescia), passato al Signore nel Centro Don Orione di Redona (Bergamo), il 4 giugno 1991, a 80 anni di età, 57 di professione religiosa e 51 di sacerdozio. Riposa a Ponte di Legno (BS).

Aveva appena celebrato il suo 50° di sacerdote, goduto nella pace dello spirito, in effusioni di infinita gratitudine al Signore e alla amata Congregazione, nella quale era stato accolto a Tortona dal venerabile Don Sterpi il 20 ottobre 1931. Proveniva dal seminario di Brescia, vestendovi il sacro abito il 21 giugno 1927 e compiendovi regolarmente gli studi sino al liceo, che completò in Congregazione a San Bernardino.

Era nato il 28 novembre 1909 ed aveva già compiuto il servizio militare. A Villa Moffa fece il suo noviziato (1933-34) con i primi voti pronunciati nella festa dell'Assunta del 1934. Al suo tirocinio, quale assistente dei giovani nell'Istituto di Borgonovo Val Tidone (1934-36), fece seguito la teologia frequentata nel seminario di Tortona. Fu ordinato sacerdote il 2 giugno 1940 per il ministero di Mons. Melchiori, Vescovo di Tortona.

Venne impiegato dai superiori soprattutto nel campo giovanile, quale capo assistente nell'Istituto Manin di Venezia (1940-44), addetto alla Tipografia San Giuseppe nella Casa Madre (1944-45), direttore a Villa Solari di Genova (1945-46), incaricato della Chiesa di San Pietro presso il Seminario S. Antonio di Voghera (1946-47), Direttore con mansioni varie nella Colonia S. Innocenzo di Tortona (1947-1959). Passato poi al Piccolo Cottolengo di S. Maria La Longa (Udine), nel 1973 lo troviamo all'Istituto Soranzo di Campocroce di Mirano e nel 1975 all'Istituto Don Orione di Chirignago (Venezia), dove dedicò gli ultimi suoi anni all'assistenza dei giovani handicappati e bisognosi. Austero e apparentemente sostenuto, Don Crapelli era in realtà affezionato e sincero, esplicando i suoi doveri con viva sollecitudine verso i ragazzi bisognosi, donandosi al bene della comunità con sacrificio e dedizione, anche in lavori manuali e di rinuncia, lieto di donarsi, per quanto gli era concesso, a vantaggio dei piccoli, e negli umili servizi della sua famiglia religiosa. Esprimeva con aperta gratitudine al Signore la gioia di aver conosciuto di essere stato amato dal Padre Fondatore, dal venerabile Don Sterpi, da Don Pensa e dai più anziani e venerati primi Figli dell'Opera.