Data del decesso: 27 Ottobre 1983
Luogo del decesso: Montevideo (Uruguay)
Luogo di sepoltura:
Sac. CASTAGNETTI Francesco, da Carigone di Lu¬gagnano (Piacenza), morto a Montevideo (Uruguay) nel 1983, a 89 anni di età, 57 di Professione e 53 di Sacerdozio.
Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generalizia":
Sac. Francesco Castagnetti da Carignone di Lugagnano (Piacenza), morto a Montevideo (Uruguay) il 27 ottobre 1983, a 89 anni di età, 58 di professione e 53 di sacerdozio
Era forse il più anziano dei nostri sacerdoti e molti lo ricorderanno soprattutto per averlo visto accanto al Beato Fondatore in occasione della loro partenza per il Sud America nel settembre 1934. Ma per don Castagnetti, non era la prima partenza. Giacché egli trascorse quasi completamente il suo ministero religioso e sacerdotale all'estero. Nato l'11 aprile 1894 a Carignone di Lugagnano (Piacenza), passò la prima giovinezza nel lavoro dei campi, ed entrò nell'Opera dopo aver completato il servizio militare in zona di guerra (agosto 1915 - settembre 1919).
Accolto a Villa Moffa da Don Cremaschi il 4 marzo 1920, vi iniziò il noviziato, ma il 15 gennaio 1922 venne chiamato, insieme a Don Zanocchi, in America, da Don Orione, che vi si trovava per la prima volta. Lo stesso Don Orione gli aveva benedetto l'abito a Bra nella festa dell'Assunta 1920.
Fece la prima professione in Victoria (Argentina) l'8 dicembre 1925 e quella perpetua a Mar del Piata il 17 gennaio 1929, nelle mani di Don Zanocchi. Per circa due anni, lavorò al riformatorio Marco Paz, poi passò a Victoria fino alla fine del 1928, quando andò a Montevideo in via Porongos con Don Montagna. Il 27 novembre 1929 però Don Orione lo richiamò in Italia per una più immediata preparazione alle sacre ordinazioni.
Compiuti gli studi teologici a Tortona, ricevette a Tropea nel 1929 i primi ordini sacri, che concluse il 24 agosto 1930 col presbiterato, conferitogli da Mons. Cribellati.
Il 2 settembre 1931 saliva al Soratte incaricato di quei nostri Eremiti e nel settembre 1934 tornava in sud America con Don Orione e altri Confratelli. Da allora la sede sua fu a Montevideo, dove svolse il suo ministero in semplicità e fervore, soprattutto preoccupato della cura delle vocazioni. Già nel 1929 Don Zanocchi lo definiva «un santino», e questa è anche la lode migliore che accompagna a Montevideo e presso tutti i nostri Confratelli la dipartita di questo caro, esemplare Confratello.