Dal 29 aprile al 2 maggio 2025, i religiosi della Delegazione “Mother of the Church” si sono riuniti nel Regno Unito per l'Assemblea di verifica, un momento significativo di fraternità, riflessione e rinnovato impegno.
All'Assemblea hanno partecipato religiosi di ogni comunità della Delegazione. La Delegazione Madre della Chiesa attualmente supervisiona le opere e le comunità dei Figli della Divina Provvidenza in Inghilterra, Giordania, Stati Uniti e Irlanda.
L'Assemblea si è aperta con una Lectio Divina guidata online da p. Achille Morabito, che ha guidato i partecipanti attraverso il passo evangelico della miracolosa cattura dei pesci (Luca 5). La riflessione è servita come invito a “ricominciare”, ascoltando con attenzione lo Spirito Santo e risvegliando la passione per la propria vocazione, alla luce delle direttive del XV Capitolo Generale.
Il secondo giorno, i religiosi si sono divisi in gruppi di lavoro per valutare le mete e gli obiettivi della Delegazione, condividendo intuizioni e sfide. Queste sessioni di gruppo hanno anche contribuito a rinnovare l'entusiasmo per le Linee d'azione del Capitolo, promuovendo l'unità nella missione attraverso le diverse regioni servite dalla Delegazione.
L'ultimo giorno è stato caratterizzato da una Lectio Orionina, durante la quale i partecipanti hanno riflettuto sulla loro consacrazione religiosa e condividendo esperienze personali in preparazione al prossimo Forum sulla formazione. La giornata si è conclusa con un pellegrinaggio allo storico santuario di Holy Well, un luogo venerato dalla devozione cristiana fin dal Medioevo.
«Questa Assemblea - riferisce p. Martin Mroz, superiore delegato - segna il primo incontro di questo tipo nel Regno Unito in oltre 20 anni. La celebrazione a Londra ha un significato speciale, poiché la sede della Delegazione è stata ufficialmente trasferita da Roma a Londra nel giugno 2024, dopo l'istituzione delle nuove Delegazioni di India, Kenya e Filippine».
«Oggi – conclude p. Mroz -, la Delegazione “Mother of the Church” comprende 15 religiosi professe perpetue, che prestano servizio in diversi apostolati: parrocchie, cappelle, santuari, ospedali, centri di assistenza per anziani e senzatetto e una scuola, continuando la missione di San Luigi Orione di portare il Vangelo alle periferie con carità e gioia».
Galleria fotografica