Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

News

28 Agosto 2025

Don Orione e Sanremo. 125 anni di operosa collaborazione

image

Il prossimo 28 settembre, Sanremo ospiterà un convegno speciale per celebrare i 125 anni di presenza dell’Opera Don Orione nella “città dei fiori”.

Un anniversario significativo, che testimonia la lunga e ininterrotta storia iniziata nel 1899, quando questa città offrì a Don Orione lo spazio e le condizioni ideali per dare forma concreta alla sua missione. A Sanremo, infatti, fondò il Convitto San Romolo, una delle prime sedi della sua Congregazione seconda solo a quella di Tortona e il primo noviziato dell’Opera.

Qui si formarono figure fondamentali come Don Sterpi e Don Goggi. Nel 1903, proprio a Sanremo, venne redatto e firmato il documento ufficiale di approvazione dell’Opera della Divina Provvidenza, anche se formalmente datato a Tortona.

Sanremo fu anche teatro di momenti cruciali: l’acquisto della Villa Santa Clotilde nel 1922 e, soprattutto, gli ultimi giorni di vita di Don Orione, che vi morì nel 1940. Il suo funerale, partito da questa città verso Tortona, fu un vero pellegrinaggio di affetto e riconoscenza, attraversando Genova, Milano e molte altre località.

Per perpetuare la sua memoria, nel 1943 venne inaugurato il Piccolo Cottolengo Sanremese, che da oltre 80 anni continua a essere un luogo di carità e accoglienza.

Sanremo e Don Orione sono ormai indissolubilmente legati: anche se lui non desiderava morire qui, la Provvidenza ha scelto diversamente. E per gli orionini, ogni volta che si sente pronunciare il nome di questa città, il pensiero corre spontaneo al loro Fondatore, al “Padre” che ha lasciato un’impronta indelebile.

Questo anniversario non è solo un’occasione per ricordare, ma anche un invito a visitare Sanremo e riscoprire le opere orionine che ancora oggi testimoniano la forza di un carisma vivo e operante.