Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

News

24 Ottobre 2024

Aumentano i cattolici nel mondo, Africa e America fanno da traino

In occasione della 98ma Giornata Missionaria Mondiale l'Agenzia Fides ha fotografato la situazione della Chiesa nei cinque continenti.

image

In occasione della 98ma Giornata Missionaria Mondiale, l’Agenzia Fides ha presentato alcune statistiche scelte in modo da offrire un quadro panoramico della Chiesa nel mondo.

La mappatura è avvenuta attraverso due dossier, uno che riguarda i dodici mesi del 2022 e l’altro che confronta i numeri attuali con quelli risultanti alla vigilia del Duemila.
I dati mostrano quindi come a fine 2022, i cattolici erano 1.389.573.000 persone, cioè 13.721.000 in più rispetto al 2021, con un aumento in quattro dei cinque continenti. Soltanto l’Europa registra un calo, con meno 474.000. Mentre (anche questo in linea con la tendenza degli ultimi anni) l'aumento di cattolici è più marcato in Africa (più 7.271.000) e in America (più 5.912.000), segue l'Asia (più 889.000) e l'Oceania (più 123.000). La percentuale dei cattolici nella popolazione mondiale è leggermente aumentata (più 0,03) rispetto al 2021 ed è il 17,7%. Se aumenta la popolazione cattolica, a livello mondiale è però diminuita l’amministrazione del sacramento del Battesimo. Si è passati dai 17.932.891 battesimi amministrati nel 1998 ai 13.327.037 battesimi amministrati nel 2022.

Il numero totale dei vescovi nel mondo, poi, aumenta di 13 unità, raggiungendo quota 5.353 (5.340 nel 2021). Sale il numero dei vescovi diocesani (più 19, sono 2.682) e diminuisce quello dei vescovi religiosi (meno 6, sono 2.671).
Il numero totale dei sacerdoti nel mondo invece è sceso a 407.730 (meno 142 rispetto all’anno precedente). A segnare il calo è soprattutto ancora l'Europa (meno 2.745), seguita dall'America (meno 164). Viceversa, gli aumenti significativi sono in Africa (più 1.676) e in Asia (più 1.160), con l'Oceania, dopo il dato in aumento nel 2021, torna ora in negativo (meno 69). E se i sacerdoti diocesani nel mondo sono diminuiti di 439 unità (sono 279.171), quelli religiosi sono aumentati di 297 unità (128.559). Mentre anche in quest’ultima rilevazione annuale i diaconi permanenti continuano ad aumentare (più 974), raggiungendo quota 50.159.
I religiosi non sacerdoti sono diminuiti di 360 unità, arrivando a 49.414. Le diminuzioni si registrano in Africa (meno 229), in Europa (meno 382) e in Oceania (meno 27), gli aumenti in America (più 27) e in Asia (più 251). E si conferma il trend in diminuzione globale delle religiose che va avanti da tempo: sono 599.228 (meno 9.730). Gli aumenti sono, ancora una volta, in Africa (più 1.358) e in Asia (più 74), ma continuano a diminuire in Europa (meno 7.012), America (meno 1.358) e Oceania (meno 225).
Giù anche il numero dei seminaristi maggiori, diocesani e religiosi, anche in quest’ultima rilevazione di Fides: sono 108.481 (l'anno precedente erano stati 109.895). Diminuiscono anche i seminaristi minori, diocesani e religiosi, che sono 95.161 (meno 553), con un aumento solo in Africa (più 1.065)
Passando all'istruzione e all'educazione, la Chiesa sostiene nel mondo 74.322 scuole materne frequentate da 7.622.480 alunni, 102.189 scuole primarie per 35.729.911 studenti e 50.851 scuole medie inferiori e superiori per 20.566.902 ragazzi. Ancora, 2.460.993 studenti frequentano istituti superiori e 3.925.393 sono quelli universitari.
Infine, gli istituti sanitari, di beneficenza e assistenza animati dalla Chiesa nel mondo sono 102.409, cioè 5.420 ospedali e 14.205 dispensari, 525 lebbrosari, 15.476 case per anziani, malati cronici e disabili, 10.589 nurseries; 10.500 consultori matrimoniali, 3.141 centri di educazione o rieducazione sociale e 33.677 istituzioni d’altro.