Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

News

13 Dicembre 2024

Argentina: Il Piccolo Cottolengo riceve il “Premio Diritti Umani 2024”

image

L'Osservatorio dei Diritti Umani, insieme alla Direzione Generale della Cultura del Senato della Nazione Argentina, ha assegnato il “Premio Diritti Umani 2024” al Piccolo Cottolengo Argentino e ad altre quattro istituzioni pubbliche.

Il Parlamento ha così riconosciuto, alla soglia del 90° anniversario della fondazione di questa opera, il suo valore non solo ecclesiale ed evangelico, ma anche sociale e inclusivo. La presidente del Senato argentino, Victoria Villarruel, ha infatti così commentato: «È un premio che consegniamo al Piccolo Cottolengo di Don Orione e ad altre quattro realtà, tutte diverse tra loro, ma ognuna impegnata in un lavoro magnifico, che aiuta realmente le persone e che cambia giorno dopo giorno la società».

A ritirare il premio a nome di tutti i Cottolengo Don Orione dell’Argentina lo scorso 10 dicembre, Giornata Mondiale dei Diritti Umani, presso il Salón Azul del Palazzo Legislativo di Buenos Aires, è stato Fratel Jorge David Silanes, Direttore e Coordinatore dell’Equipe direttiva del Piccolo Cottolengo di Claypole accompagnato da María Luz Orione e Mario Ochoa.

«È un onore per me – ha detto Fratel Silanes – ritirare questo premio, che rappresenta un riconoscimento importante per un’istituzione che da sempre ha a cuore i diritti umani e in modo speciale l’inclusione delle persone con disabilità. Nel 1934, 90 anni fa, don Orione arrivò in Argentina nel suo secondo viaggio internazionale. Rimase qui 3 anni. A pochi mesi dal suo arrivo, manifestò l’intento di fondare il Piccolo Cottolengo Argentino. Un architetto si mise subito a sua disposizione per aiutarlo e pochi giorni dopo ancora il nunzio apostolico disse a don Orione che una signora gli avrebbe offerto un luogo nella località di Claypole per realizzare questo progetto. Qui fu quindi posta la prima pietra il 28 aprile 1935. A luglio dello stesso anno gli fu offerto anche un nuovo spazio ad Avellaneda. Ciò significa che stiamo per festeggiare i 90 anni del Piccolo Cottolengo argentino di Claypole e Avellaneda. Poi seguirono nuove aperture, e oggi assistiamo 1500 persone con disabilità e ci sono 620 alunni che studiano ogni giorno nelle nostre scuole».

«Siamo tutti molto commossi – ha aggiunto la Direttrice generale dell'Osservatorio Diritti Umani, Claudia Rucci –. Questa è la prima premiazione di una serie di eventi che faremo ogni anno, riconoscendo chi ogni giorno difende i Diritti Umani”, mettendo il corpo, mettendo la parola, mettendo tutto ciò che bisogna fare per modificare la realtà di chi ne ha più bisogno».

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright