Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. MARCHI Lorenzo Bernardo

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 15 Aprile 2012
Luogo del decesso: Claypole (Bs.As.)
Luogo di sepoltura:

Sac. Lorenzo Bernardo MARCHI, da Lomas de Zamora (Bs.As.), morto a Claypole (Bs.As.) nel 2012, a 86 anni di età, 67 di professione e 56 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Nuestra Señora de la Guardia” (Buenos Aires).


  Da "Atti e Conunicazioni della Curia Generale", n. 237, Gennaio - Aprile 2012 

SAC. LORENZO BERNARDO MARCHI
Morto a Claypole (Argentina) il 15 aprile 2012.  Nato a Lomas de Zamora (Bs. As.), il 28 ottobre 1925 , aveva 86 anni di età, 67 di professione religiosa e 56 di sacerdozio.

Serenamente deceduto il 15 aprile 2012 al Piccolo Cottolengo Argen­tino di Claypole (Buenos Aires, Argentina), a 86 anni d'età, 67 di pro­fessione religiosa e 56 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia "N. S. de la Guardia" (Buenos Aires).

Dal 1996 risiedeva e collaborava nell'apostolato sacerdotale, orionino e di animazione pastorale a servizio dei poveri, degli ospiti e di quanti frequenta­no la cittadella della carità del Piccolo Cottolengo di Claypole, senza trascu­rare la sua salute precaria, avendo già superato la settantina al suo arrivo in comunità.

P. Lorenzo era nato il 28 ottobre 1925 a Lomas de Zamora, provincia di Buenos Aires e diocesi di La Plata, primogenito di Antonio Celeste e di Secundina Cassola, che ebbero altri due figli. Fu battezzato il 30 ottobre 1927 e confermato il 5 ottobre 1941 da Mons. Aragone a Claypole.

Compiute le scuole primarie fino al sesto grado, fu accolto da Don Giusep­pe Montagna a Claypole dopo 15 giorni di "vacaciones" nella casa di Victoria in Lanus, - oggi Villa Dominico -, il 25 gennaio 1940. Nel collegio S. José fece il corso ginnasiale ('40-'46) con l'interruzione dell'anno di noviziato ('44-'45) concluso con l'emissione dei primi voti l'11 febbraio 1945, nelle mani di P. José Dutto. Seguirono gli studi di liceo e filosofia col titolo e diploma magistrale ('46-'49), per poi fare il tirocinio, assistente e insegnante dei ragazzi: un anno a Mar del Plata e due anni all'Hogar Torello di Mercedes.

Emessa la professione perpetua l'11febbraio '52 nella parrocchia S. José a Mar del Plata, riprese gli studi di teologia a Claypole ('52-'55), ricevendo il Diaconato (24/09/1955) e l'ordinazione sacerdotale il 17 dicembre dello stes­so anno a Claypole.

Iniziò con buona volontà e fervore il lavoro educativo e formativo tra i ragazzi poveri dell'Hogar "Torello" di Mercedes, vicedirettore della scuola e assistente ('55-'65). Trasferito al Piccolo Cottolengo di Claypole vi rimase un triennio ('65-'67), vicario e animatore pastorale, ritornando nuovamente a Mercedes, superiore della comunità e incaricato della scuola ('67-'74). Dal '74 al '79 ebbe la direzione delle opere di General Lagos (Santa Fé) con scuo­la, parrocchia e Hogar vari a bene della popolazione e dei bisognosi o abban­donati dalla società, nello spirito e carisma orionino.

Con lo stesso zelo diresse la comunità ed opere di Villa Dominico (Bue­nos Aires) fino al 1987. Fu poi economo e collaboratore al Santuario di N. S. d'Itati ('87-'89), Incaricato d'opera all'hogar "Juan XXIII" di Gerli ('89-'91) per tornare nuovamente ad Itati, prodigandosi nelle varie attività sacerdotali, pastorali e sociali fino al 1996, anno del suo trasferimento alla comunità del Piccolo Cottolengo di Claypole.

Qui, negli ultimi anni, oltre alla salute compromessa, coltivò nel raccogli­mento e nella preghiera lo spirito di famiglia ben sentito, e di complementarietà, disponibile ad aiutare ed essere aiutato, in attesa fiduciosa e vigilante della chiamata del Signore, giunta il 15 aprile 2012, ottava di Pasqua. Il con­fratello lo ricordano come persona umile, sereno, di buono spirito, contento di vivere la vocazione nella concretezza della vita alimentata dalla fede, spe­ranza e carità vissuta.

Le esequie furono celebrate nel Santuario "San Luigi Orione" del Piccolo Cottolengo di Claypole, con successiva sepoltura nell'annesso cimitero della Congregazione.

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright