Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. RUGGERI Pasquale

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 31 Agosto 2010
Luogo del decesso: Boston (USA)
Luogo di sepoltura: Boston (USA)

Sac. RUGGERI Pasquale, da Pescina (L’Aquila), morto a Boston (USA) nel 2010, a 87 anni d’età, 69 di Professione e 58 di sacerdozio.


Annuncio decesso

Sac. Pasquale Ruggeri

Nato a Pescina (L'Aquila) il 6 gennaio 1923. Fece la Prima Professione il 15 agosto 1941 e fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1952. È morto a Boston (USA) il 31 agosto 2010 a 87 anni di età, 69 di Professione e 58 di Sacerdozio. Riposa a Malden Holy Cross  Boston.

Fu per vari anni in Argentina e poi passò a New York, Parrocchia di Sant'Anna, per curare la pastorale degli immigrati ispanici.

L'anno scorso fu ospite per un tempo prolungato in Curia generale e ritornò rinfrancato negli Stati Uniti. Da qualche tempo la sua salute aveva avuto un aggravamento e per questo fu trasferito alla nostra Nursing Home di Boston. Vari interventi medici non sono serviti a una sua nuova ripresa.
I funerali si svolgeranno alla Parrocchia di Sant'Anna di New York, sabato 4 settembre.

È fratello minore di Don Antonio Ruggeri, originari di Pescina, il paese di Ignazio Silone. Don Pasquale lo ricordiamo come persona semplice e gioviale, fraterno, devoto e generoso nell'apostolato. Era riconoscente alla Congregazione e devotissimo del Fondatore. Amava ripetere: "Don Orione mi ha salvato, Don Orione mi ha salvato".

Il Signore lo ricompensi della lunga fedeltà alla vocazione e alla Congregazione.  


Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generale",n 232 giugno settembre 2010:

SAC. PASQUALE RUGGERI

Serenamente spirato a Boston (Stati Uniti d’America) il 31 agosto 2010. Aveva 87 anni d’età, 69 di Professione religiosa e 58 di sacerdozio. Apparteneva alla Delegazione “Mother of the Church” di lingua inglese.

Pasquale era il sesto di otto figli nati dal matrimonio di Giovanni con Anna Tarola. Venne alla luce il 6 gennaio 1923 a Pescina (L'Aquila), conterraneo del celebre scrittore Ignazio Silone, amico di suo fratello Don Antonio. Ricevette il battesimo il 3 febbraio successivo; il 30 aprile 1931 fu cresimato e, nello stesso anno rimase orfano per la morte del padre.

Al paese frequentò le scuole elementari, alimentando nel cuore il desiderio di seguire il fratello Antonio che già si preparava al sacerdozio e alla vita religiosa nella Congregazione di Don Orione, nonostante le difficoltà economiche, allora comuni. Dopo una sosta di 5 giorni all'istituto di Via Sette Sale a Roma, dove studiava suo fratello, il 18 novembre '36 proseguì con altri compagni per Tortona (Alessandria), atteso da Don Sterpi al "Paterno".

Completate le prime quattro classi ginnasiali a Tortona, Voghera e Montebello (Pavia), con l'intermezzo indimenticabile di un viaggio in treno da Tortona a Roma con il Padre fondatore, in occasione dell'ordinazione sacerdotale di Don Antonio, rivide pure la madre, alla quale Don Orione aveva assicurato che avrebbe fatto da "Padre" ai due figli affidatigli, nel '40-41 a Villa Moffa di Bra (Cuneo) fece il noviziato sotto la guida di Don Cremaschi, professando la prima volta il 15 agosto 1941, fermandosi ancora nel vicino istituto San Tommaso ove completò la quinta ginnasio e la prima liceale, prima di essere scelto dai superiori a fare il tirocinio come centralinista nello Stato del Vaticano, dal '43 al '46, in piena guerra mondiale.

Ripresi gli studi, completò a Bra (Cuneo) il liceo e a Tortona fece il corso teologico nel nuovo seminario della Congregazione ('46-'52). Emise la Professione perpetua a Roma l'11 ottobre 1948; ricevette il sacro Diaconato il 22 dicembre 1951 e fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1952 nel santuario Madonna della Guardia in Tortona dal vescovo Egisto Domenico Melchiori.

Chiese ed ottenne di partire missionario. Nell'attesa, fu per qualche mese assistente degli orfani al Villaggio del Fanciullo di Palermo e il 30 giugno 1953 partì per l'Argentina, giungendovi il 16 luglio. L'apostolato iniziò a Victoria come vicario parrocchiale e incaricato della scuola ('53-'55) e continuò a Rosario come viceparroco fino al '57. Dopo qualche mese a Barranqueras, fu nominato prima vicario e poi direttore del seminario minore di Alta Gracia a Córdoba ('58-'62). Tornato un anno a Rosario come viceparroco, fu nominato vicario al seminario maggiore "San José" a Claypole, per un triennio. Dal '65 al '71 collaborò nella direzione della scuola a Villa Lugano di Buenos Aires.

Col permesso dei superiori, partì per gli Stati Uniti ad assistere una sorella in grave necessità, rimanendovi poi con il compito di assistere ed aiutare gli immigrati di lingua ispanica. Trascorso un anno nella Don Orione Home di Boston, fu inviato ad Elsa (Texas) prodigandosi come vicario parrocchiale e cappellano d'ospedale fino al 1982. Con le stesse mansioni, sempre nel Texas fu a Mac Allen per quattro anni e dall'86, in una parrocchia di Brownsville, divenendone parroco dal '90 al '94.

Da allora risiedeva a New York nella parrocchia Sant'Anna, da poco affidata agli orionini, lavorando senza risparmio al ministero e alla vita comunitaria come vicario, consigliere e prodirettore finché le forze lo sostennero, benché negli ultimi tempi soffrisse problemi di salute, accettati e offerti al Signore come purificazione, sostenuto dalla preghiera "che aiuta a compiere la volontà del Signore" - come scrisse al Superiore generale - nel Natale del 2009.

Il confratello è ricordato come persona che, "della sua terra aveva la semplicità e la grazia, la giovialità e l'asprezza, l'amicizia e il rispetto", con un forte amore a Don Orione e Don Sterpi, oltre alla sua vocazione vissuta con generosità, ovunque.

Ultimamente, per l'aggravarsi della salute, fu trasferito nella nostra "Nursing Home" di Boston, dove, i vari interventi medici non servirono a una sua nuova ripresa: il Signore lo chiamava con sé.

Dopo la Messa di Requiem nella Don Orione Home il 4 settembre, i funerali si svolsero nella parrocchia di Sant'Anna, East Harlem, New York il 6 settembre, presenti confratelli, parroci vicini, parrocchiani, che gli resero l'ultimo tributo di stima e di preghiere. È stato infine tumulato nel cimitero della Santa Croce (Holy Cross) di Boston, dove sono sepolti altri nostri confratelli.

 

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright