Data del decesso: 14 Agosto 1986
Luogo del decesso: Claypole (Argentina)
Luogo di sepoltura:
Sac. MIGLIORE Bartolomé José, da San Isidro (Buenos Aires), morto a Claypole (Argentina) nel 1986, a 64 anni di età, 47 di Professione e 36 di Sacerdozio.
Da "Atti e comunicazioni della Curia generale", luglio - ottobre 1986:
Padre Josè Bartolomeo Migliore
da San Isidro di Buenos Aires, morto a Claypole (Argentina) il 13 agosto 1986, a 64 anni di età, 47 di professione e 37 di sacerdozio.
Lo accolse in Lanùs (Buenos Aires) — lo ricordava con tanta gioia — lo stesso nostro Padre Fondatore Don Orione, il 16 gennaio 1935, mentre egli da alcuni anni frequentava quale esterno il collegio San José dell'Opera in Vietarla: qui infatti aveva fatto già parecchi corsi delle elementari sino al 5° corso. Il 27 dicembre 1936 ricevette l'abito sacro dal nunzio apostolico Mons. Cortesi e nel 1938 - '39 compì il noviziato, professando la prima volta nella festa della Madonna di Lourdes 1939 e i Voti perpetui il 18 gennaio 1945 in Claypole. Era nato a San Isidro (Buenos Aires) il 20 aprile 1922. Completò poi gli studi di liceo e di teologia e il 5° anno di latino in Claypole, ottenendo pure il titolo di traduttore di italiano e di maestro elementare.
Ordinato sacerdote il 23 ottobre 1946 in Victoria, potè mettere a frutto gli studi fatti nell'insegnamento nel collegio di Roque Saeiiz Pena (Giaco), quale maestro, dal 1946 al 1959, allorché passò direttore nell'Istituto Sacra Famiglia in Porto - Mar del Plata: successivamente fu anche direttore e parroco.
Nell'ottobre 1963 lo troviamo a dirigere, in Claypole, la Scuola San Pio X, la sua prediletta, nella quale diede il meglio del suo entusiasmo e della sua capacità direttiva. Nel 1981 è Vicario provinciale e direttore della Casa provinciale di Calle Pellegrini e nel 1984 direttore e parroco del Collegio San Giuseppe Cottolengo in Villa Lugano. Ha chiuso la sua vita, offerta in fervido lavoro nell'amore filiale alla Piccola Opera, nella Casa dove aveva incontrato il Beato Fondatore, che sempre portò nel cuore e soprattutto nello zelo quale pastore di anime.