Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. CERRUTI Giacomo

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 5 Luglio 1970
Luogo del decesso: Mar del Plata (Argentina)
Luogo di sepoltura: Claypole (Buenos Ayres)

Sac. CERRUTI Giacomo, da Mondonio (Asti), morto a Mar del Plata (Argentina) nel 1970, a 68 anni di età, 45 di Professione e 40 di Sacerdozio.


Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generalizia", n. 3 luglio - agosto 1970

Sac. Giacomo CERRUTI

   Nato o Mondonio  (Asti) il 20 luglio  1901  Prima Professione 1925 - Sacra ordinazione   1930. Morto a Mar del  Plata   (Argentina.)  il 5 luglio 1970.

     Entrò in Congregazione nel settembre 1923, all'età di 22 anni. Aveva frequentato le scuole ginnasiali presso l'Oratorio salesiano di Torino (914-918) e prestato il servizio militare nell'arma dei carabinieri.

Accolto da D. Orione nella Casa paterna di Tortona, fu assegnato all'assistenza dei giovani nel collegio Dante (924-925) Venne poi trasferito successivamente agli Artigianelli di Venezia (925-927), al Camerini Rossi di Padova (927-930), al Berna di Mestre (930-933) e, nello stesso anno 1933, al Manin di Venezia e alla Colonia S. Antonio di Cuneo.

Il 28-6-1930 fu ordinato Sacerdote a Tortona, e nel novembre 1933 partì per l'Argentina assieme a D. Zanocchi e ad altri Confratelli. Anche in Argentina lavorò molto tra i giovani, sui quali esercitava particolare ascendente per le sue egregie doti di insegnante esperto e paterno, non ostante il suo carattere apparentemente freddo e poco espansivo.

Svolse con frutto le sue attività di educatore anche nelle varie istituzioni orionine dell'Argentina. Iniziò ad insegnare nel collegio di Victoria (933-934), poi in quello di Puerto Mar del Plata (934-937) ; organizzò la scuola professionale «D.Orione» nel Tigre, ove fu Direttore dal 1937 al 1952. Quindi venne di nuovo trasferito al collegio di Puerto Mar del Plata (952-954), alla Parrocchia S.Josè di Mar del Plata (954-959) e all'incipiente istituzione di Gerii (959-962) Nel 1962 ritornò a dirigere la scuola di falegnameria del Tigre, ove svolse un lavoro prezioso fino al 1968, passando poi al Porto di Mar del Plata. Affetto da grave forma di epatite, nello scorso giugno fu ricoverato all'ospedale di Mar del Plata ove, il 28-6-1970, celebrò il 40° anniversario della sua ordinazione sacerdotale, offrendo al Signore anche il sacrificio delle sofferenze, che gli impedirono di celebrare la S. Messa. Pochi giorni dopo, il 5 luglio passava all'eternità. La salma è stata sepolta nel cimitero di Claypole (Buenos Ayres) dopo una solenne concelebrazione nella chiesa del Piccolo Cottolengo.

 

 

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright