Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. BARASZKIEWICZ Kazimierz

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 5 Luglio 2000
Luogo del decesso: Kalisz (Polonia)
Luogo di sepoltura:

Sac. BARASZKIEWICZ Kazimierz, da Brzezce – Warszawa (Polonia), morto a Kalisz (Polonia) nel 2000, a 81 anni di età, 61 di Professione e 52 di Sacerdozio.


Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generale", n. 2023 , Maggio - Agosto 2000

Sac. Kazimierz BARASZKIEWICZ
Passato al Signore il 5 luglio 2000, in Kalisz (Polonia), a 81 anni d’età, 61 di professione religiosa e 52 di sacerdozio.

Nacque il 18 giugno 1919 nel paese di Brzezce, presso Garwolin (Polonia). Ebbe la compagnia di sei fratelli e quattro sorelle, ad allietare la vita famigliare dei genitori. Frequentò la scuola elementare in due paesi: a Zidow le due prime classi, a Janiszew le altre cinque. Nel 1934, sulle orme di suo fratello Jan, entrò nel seminario minore orionino di Zdunska Wola, conseguendo nel 1937 la piccola maturità.

Nell’autunno 1937 entrò nel noviziato di Don Orione che, per disposizione dell’allora Visitatore apostolico, l’Abate Emanuele Caronti, proseguì in Italia, emettendo i voti religiosi il 23 aprile 1939, a Villa Moffa, nelle mani del Beato Fondatore. Il seguito della sua formazione s’incrocia con il triste evento della guerra, che lo costringerà a rimanere in Italia.

Fece la Filosofia a Tortona (1941), e a San Severino Marche, dove fu pure assistente e insegnante di scienze nel ginnasio locale (1941-1943). Completò il corso teologico a Rosano e a Tortona, negli anni 1944-48 dopo avere, nel 1944, in Roma, ottenuto la maturità statale, davanti ad una commissione polacca.

Emise la professione perpetua il 22 dicembre 1945, mentre il 29 giugno 1948 ricevette l’ordine del Presbiterato in compagnia d’altri confratelli polacchi, diaconi orionini: Józef Kubicki, Kazimierz Pilatowicz, Kazimierz Pokladek.

Dopo l’ordinazione sacerdotale, Don Kazimierz poté tornare in Patria, destinato come educatore dei giovani all’Istituto di Kalisz (1948-49). Fu pure a Zdunska Wola, insegnante nel seminario minore, e contemporaneamente assistente dei novizi. Nel 1952, a Wloclawek lavorò come viceparroco e insegnante di religione nelle scuole. Sempre con i medesimi compiti, operò a Lazniew dal 1952 al 1958 e nel 1963-1964.  Nel periodo 1958-1963 passò, sempre come viceparroco ed insegnante, a Warszawa in Via Barska, esercitando il ministero di cappellano nel vicino ospedale del Gesù Bambino.

Fu al Centro Don Orione in Via Kosciuszki a Kalisz, negli anni 1965-1972, come prefetto e insegnante. Dal 1973 al 1978, assieme al fratello Don Jan, fu educatore nell’Istituto  a Izbica Kujawska, passando ad insegnare nuovamente religione a Wloclawek (1979-1985). Destinato a Malbork, fu superiore della comunità e insegnante per tre anni. Poi, come consigliere e insegnante a Kalisz, lavorò fino alla chiamata del Signore, nell’Istituto educativo per ragazzi difficili.

Carattere aperto e rispettoso, s’impegnò sempre nella sua formazione religiosa, spirituale e umana, assimilando lo spirito orionino, coltivando le devozioni popolari e l’amore alla S. Madonna e al Vicario di Cristo in terra, apprese nella vita comunitaria col Beato Don Orione e i suoi primi collaboratori.

In un foglietto trovato tra le sue carte, datato 8-12-1998 (anno del suo 50° di sacerdozio), nel suo italiano di gioventù, scrisse: “che io non sia allegro della disgrazia del prossimo… che io preghi per tutti, che mi augurano male. Che tutti incontrati nella vita vanno in paradiso.”,  firmandosi “Don Casimiro Baraszkiewicz (figlio del Beato Don Orione)”. Propositi che si sforzò sempre di concretizzare nella sua vita, in attesa d’incontrare nuovamente il Beato Don Orione e i santi di famiglia.