Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. FELICI Ulderico

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 14 Agosto 1958
Luogo del decesso: Roma
Luogo di sepoltura:

Sac. FELICI Ulderico, da Grotte di Castro (Viterbo), morto a Roma nel 1958, a 57 anni di età, 30 di Professione e 29 di Sacerdozio.


In   "La Piccola Opera della Divina Provvidenza", dicembre 1958:

Sac. Felici Ulderico

  da Grotte di Castro (VT), morto a Roma il 14 agosto 1958 a 57 anni di età, 30 di Professione e 29 di Sacerdozio.

 Nato a Grotte di Castro (Viterbo) il 4-7-1901, piamente passato al Signore nel Piccolo Cottolengo Romano di Don Orione, il 14-8-1958, a 57 anni di età, 31 di professione religiosa e 29 di sacerdozio.

Aveva vissuto in famiglia sino al 1915; entrò poi nell'Ordine dei Trinitari, ove professò il 4 novembre 1920, compiendovi, nel Collegio di Palestrina, il ginnasio e la filosofia; vi aveva vestito il sacro Abito nel 1916, e seguito il Noviziato. Lasciava l'Ordine nel maggio del 1925, ed adempiva ai suoi obblighi militari. Ma appena libero, faceva domanda, ed otteneva, da Don Orione, d'entrare in Congregazione.

Completati gli studi Teologici in Venezia, al Manin, ordinato sacerdote nel luglio 1929 dal Cardinale La Fontaine, fu assistente agli Artigianelli sino al 1934, anno in cui, con Don Orione, si recò in Argentina, prestando la sua Opera specialmente nella Casa di Victoria. Tornato in Italia nel 1949, veniva assegnato all'Istituto San Filippo di Roma (1950-51); passava quindi alle Chiese, non ancora Parrocchie, di Borgo Mantello e Borgo Bainsizza, indi, nel '52. alla Parrocchia di S. Maria della Croce in Foggia. Di carattere docile e mite. Don Orione aveva molta benevolenza per lui. Caldeggiava le vocazioni, e portò alla Congragazione nuovi aspiranti. Verso il 1954 veniva destinato al Piccolo Cottolengo Romano di Don Orione, dove si rivelava ultimamente la inesorabile malattia che doveva condurlo alla tomba, dopo una breve parentesi di speranza. Dopo tanti anni di lavoro nel campo del ministero e dei Poveri, accettò dalle mani del Signore con edificante rassegnazione il male, e le sofferenze grandi che lo accompagnavano. Si spense piamente, con tutti i conforti della Religione, assistito dai Confratelli, nel Piccolo Cottolengo Romano di Don Orione.

 Don Ulderico Felici visse molto profondamente la propria vocazione, di cui solo pochi intimi raccolsero le aspirazioni sante e i vivi desideri. Amò teneramente il Servo di Dio Don Orione del quale sentì la potente attrattiva che lo portò a seguirne gli insegnamenti e il fervido apostolato. Nel temperamento raccolto e sereno Don Felici coltivò gli aneliti santi dell'apostolato fattivo. La dolorosa, lunga, ultima malattia ne affinò l'anima preparandolo santamente all'incontro col Signore di cui è edificante testimonianza la santa morte, vegliata e consolata dalle umili preghiere poverelli raccolti nella Casa benefica del Piccolo Cottolengo di Don Orione in Roma.


Da "Atti Comunicazioni della Curia Generalizia", Luglio - Agosto 1958:

Il 14 agosto u.sc.; nel Piccolo Cottolengo di Don Orione di Roma, è piamente passato al Signore il Confrat-ello Sac. FELICI Ulderico. Nato a Grotte di Castro (Viterbo) il 4 luglio 1901, fu accolto in Congregazione dallo stesso Don Orione. Emise la prima Professione religiosa il 26 agosto 1927 e fu ordinato sacerdote a Venezia, dal Patriarca La Fontaine, il 22 luglio 1929. Nel 1934 andò, con Don Orione, in Argentina, donde ritornò nel 1949. Dedicò la sua vita all'apostolato proprio dei Figli della Divina Provvidenza nelle Parrocchie ed Istituti.

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright