Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. DEGIAMPIETRO Gustavo

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 14 Agosto 1986
Luogo del decesso: Guararapes (Brasile)
Luogo di sepoltura:

Sac. DEGIAMPIETRO Gustavo, da Forno di Fiemme (Trento), morto a Guararapes (Brasile) nel 1986, a 69 anni di età, 47 di Professione e 36 di Sacerdozio.


Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generale", Luglio - Ottobre 1986:

Sac. Gustavo Degiampietro

       da   Forno   di   Moena   (Trento),   morto   a   Guararapes   (Brasile)   il 14 agosto 1986, a 69 anni di età, 48 di professione e 36 di sacerdozio.

Nato a Forno di Moena (Trento) il 20 novembre 1916, Degiampietro entrò nell'Opera a 18 anni, il 17 dicembre 1934, dopo la morte del papà, e compiendo i suoi studi tra i «carissimi» con la interruzione del noviziato, (1937 - '38) e del tirocinio a Cuneo (1942 - '43), 'Coronati con i Voti perpetui (15. 10.1945, a Tortona) e col Presbiterato (29 giugno 1950). Già nel 1939 egli aveva fatto domanda al Beato Fondatore «di essere nel novero di quei novelli araldi di Cristo che partono per le lontane missioni»; e il 24 gennaio 1952, dopo aver prestato servizio nel Santuario della Madonna della Guardia in Tortona, rinnovava la domanda a Don Pensa: «libero da ogni vincolo di sangue {gli era morta anche la mamma), non desidero che obbedire ed essere di conforto ai Superiori: preferisco il Brasile perché più bisognoso ...». Partì difatti per il Brasile il 12 luglio 1953, offrendo la sua collaborazione obbediente e responsabile ovunque venne a trovarsi. Lavorò a Rio, in Fatima (1953); nella nuova parrocchia di S.Quitéria in Curitiba (1954 - '57), ove coadiuvò Don Giovanni Cruciani nella costruzione della cappella di S.Isabella divenuta poi anch'essa parrocchia; a Paraiba do Sul (1958 - '59); a Guararapes, iniziandovi il seminario e l'orfanotrofio e divenendovi primo parroco il 24 settembre 1961, per 4 anni. 'Passò poi a Siderópolis, a Quatro Barras, parroco in Duro Branco (1965 - '67), a Pòrto Alegre (1968 - '70), a Goiania (1970 - '71), in Paraiba do Sul (1972), a Niteroi (1980), Curitiba (1981) e Quatro Barras (1982) e nel 1984 nella parrocchia di Mariental quale supplente del titolare. Ricoprì anche mansioni interne alla Provincia religiosa, ovunque dimostrando grande spirito di fraternità, sempre molto disponibile nel servizio dei fedeli per il ministero e per gli infermi, degli Ecc.mi Vescovi, nei rapporti con il clero locale, soprattutto verso i suoi confratelli e la Congregazione. Negli ultimi tempi sopportò, con grande pace interiore e serenità, dolorosi interventi chirurgici e le conseguenze di un infarto. Amò e si sacrificò molto per le vocazioni. Presiedette i suoi funebri lo stesso Vescovo diocesano di Lins, Mons. Walter Bini, presenti molto clero diocesano, nostri confratelli e una folla di fedeli.