Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. GASPERETTI Tullio

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 13 Agosto 2002
Luogo del decesso: Lopagno (Svizzera)
Luogo di sepoltura: Malè di Trento (TN)

Sac. GASPERETTI Tullio, da Malé (Trento), morto a Lopagno (Svizzera) nel 2002, a 76 anni d’età, 57 di Professione e 46 di Sacerdozio.


Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generale", n. 208, Maggio - Agosto 2002:

Sac. Tullio GASPERETTI

Tornato al Signore il 13 agosto 2002 in Lopagno (Svizzera), a 76 anni d’età, 57 di Professione religiosa e 46 di sacerdozio.

La improvvisa scomparsa di Don Tullio può realmente dirsi un forte invito della Divina Provvidenza a guardare ogni evento con gli occhi della fede e ad abbandonarsi totalmente in Dio “sempre buono e sempre Padre” come amava ripetere Don Orione. Il compianto confratello, ospite per alcuni giorni del nostro istituto di Lopagno, e stato stroncato da un infarto. Era nato il 2 novembre 1925 a Malè di Trento, località ben nota e cara per i suoi frequenti contatti con la congregazione; merito anche del compianto parroco, Don Guglielmo Stefani, che aveva indirizzato alla Congregazione Don Costanzi, Don Masè, Don Cicolini ed altri. Dopo le elementari, entro nel seminario minore diocesano di Trento, frequentando le prime due classi ginnasiali, che lascio per difficolta di studio e per il suo carattere molto timido. Sentendo vivo il desiderio di consacrarsi a Dio, incoraggiato anche dalla grande fede e dalle preghiere della madre, fu accolto a Tortona l’8 ottobre 1941, ove fece la terza ginnasio, completando a Buccinigo d’Erba (Como) con la quarta e quinta, e ricevendo l’abito religioso nella festa dell’Immacolata 1942. Fece il noviziato (’43-’44) in Bandito di Bra (Cuneo), completandolo con i primi voti il 22 febbraio 1945, indi il tirocinio assistendo i ragazzi nell’istituto di Colle Giorgi a Velletri e i mutilatini di Roma Monte Mario (’45-’48). Riprese gli studi liceali al “San Tommaso” di Bandito (Cuneo) e la teologia nel nostro seminario maggiore di Tortona (’48-’56). Professo in perpetuo il 22 febbraio 1951 e ricevette il Presbiterato a Tortona, il 29 giugno 1956. Destinato alle Missioni, parti nello stesso anno per l’Argentina, nel Chaco, lavorando nelle parrocchie e negli istituti di Presidencia Roque Saenz Pena e di Godoy Cruz fino al 1963. Tornato in Italia, dopo un biennio di esperienza negli istituti di Posada de Llanes e di Cascante, in Spagna, fu trasferito a Lopagno in Svizzera per l’assistenza ai disabili protetti (’65-’72), con mansioni di vicario dal ’69 al ’72. Trascorsi tre anni tra i ragazzi dell’istituto di Vigevano (Pavia), fu vicario prima (’75-’78) e assistente poi nell’istituto di Chirignago (Venezia), lavorando e insegnando tecnica e arte del giardinaggio agli ospiti disabili, fino al 1990, integrandosi poi con la comunità di Mestre, fino al ’94. Con la salute non più florida fu incaricato a Sordevolo (Biella) (’94-’96) ed economo a Lopagno (’96-’98). Dopo tre anni per cure e assistenza nel Piccolo Cottolengo di S. Maria la Longa (Udine), torno a Mestre, sua residenza, rendendosi utile, nel possibile. Sereno e disponibile, puntuale e regolare, si senti sempre portato per le cose pratiche, nelle quali lavorava volentieri “con spirito di servizio che, servendo i poveri, determina un olocausto nel genuino spirito di Don Orione”, al dire d’un confratello che lo conosceva. I funerali, si svolsero a Malè, il 17 agosto 2002 con sepoltura nella tomba di famiglia.

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright