Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. AGUSTIN Estéban

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 14 Aprile 1986
Luogo del decesso: Buenos Aires (Argentina)
Luogo di sepoltura: Buenos Aires (Argentina)

Sac. AGUSTIN Estéban, da Buenos Aires (Argentina), morto a Buenos Aires nel 1986, a 71 anni di età, 50 di Professione e 42 di Sacerdozio.


Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generale", Aprile - Giugno 1986

Sac. Agustin Estèban
da Buenos Aires (Argentina), morto a Buenos Aires il 14 aprile 1986 a 71 anni di età, 50 di Professione e 42 di Sacerdozio.

Nativo della capitale argentina (29 marzo 1915) fu una delle prime vocazioni dell'Opera a Victoria, essendo entrato l'8 febbraio 1928, accolto da Don Zanocchi. Dopo la vestizione religiosa, fatta a Claypole il 15 gennaio 1935, presente Don Orione, compì il suo noviziato (1935 - '36) e compì il tirocinio triennale come assistente e insegnante a Mar del Piata, nella parrocchia della Sacra Famiglia, e compiendo i suoi studi, coronati dalla professione perpetua (16 gennaio 1943) e dal sacerdozio, il 4 marzo 1944, in Claypole, per mano di Mons. Aragone, già Arcivescovo di Montevideo. Dal 1944 al 1952 fu direttore del Collegio di Saenz Pena, vicario in Claypole (1952), direttore a Rosario di Santa Fé, parroco di N. S. di Lourdes e di San Josè in Victoria; dal 1959 al 1962 direttore dell'Istituto Sacra Famiglia a Puerto Mar del Plata, poi direttore a Pompeja e a San Fernando. Nel 1975 era parroco della Sacra Famiglia a Puerto Mar del Piata e direttore; poi nuovamente lavorò a Pompeja fino alla sua pia morte. Buono e sinceramente zelante, aveva fatto il giuramento di fedeltà al Papa il 13 gennaio 1966. Trascorse la sua vita nella cura delle anime e tra i giovani, ricco di edificanti memorie del Padre Fondatore e dei tempi memorandi dei primi passi dell'Opera in Argentina, avviati dalle sante fatiche di Don Zanocchi, Don Montagna, Don Dutto, Don Contardi e degli altri primi benemeriti Figli della Congregazione.

I confratelli che vengono meno lungo il cammino, così disponendo il Signore, passano a ricevere il premio e continuano ad aiutarci di lassù . . . con la loro protezione, mentre fa tanto bene l'esempio di fedeltà e generosità che ci hanno lasciato. 

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright