Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. ROSIN Giuseppe

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 7 Aprile 2002
Luogo del decesso: Camposampiero (Padova)
Luogo di sepoltura: Istrana (TV)

Sac. ROSIN Giuseppe, da Ospedaletto d’Istrana (Treviso), morto a Camposampiero (Padova) nel 2002, a 75 anni d’età, 55 di Professione e 45 di Sacerdozio.


Da "Atti e comunicazioni della Curia generalizia", n. 207, Gennaio - Aprile 2002

Sac. Giuseppe Rosin 
Tornato al Signore il 7 aprile 2002 nell’Ospedale di Camposampiero (Padova), a 75 anni d’età, 55 di Professione religiosa e 45 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Nossa Senhora da Anunciaçâo” (Brasile Sud). 

Quarto di una numerosa famiglia contadina laboriosa e credente nella divina Provvidenza, Giuseppe nacque il 18 marzo 1927 ad Ospedaletto d’Istrana, nella Marca Trevigiana. Fu battezzato il giorno seguente e cresimato il 17 settembre 1934. Espletate le classi elementari nel paese natio, rivela sin da piccolo segni di vocazione e d’amore per le cose di Dio e, aiutato dal suo zelante parroco entrò, dopo un anno nel seminario di Treviso, nel probandato orionino “Marco Soranzo” in Campocroce di Mirano (Venezia), il 10 ottobre 1941.

Completò il ciclo ginnasiale a Campocroce, Voghera e Buccinigo (’41-’45), maturando il proposito di donarsi a Dio e farsi missionario con la domanda per il noviziato, compiuto sotto la guida di Don Ferdinando Cavaliere, nell’anno ’45-’46, a Villa Moffa di Bandito (Cuneo). Professò nell’allora festa della “Mater Dei” (11 ottobre 1946), proseguendo gli studi liceali (’46-’49), seguiti dal tirocinio come insegnante e capo assistente a Campocroce, per tre anni. Dal ’52 al ’56 fu dai superiori mandato a Roma per gli studi di teologia presso l’Università Gregoriana, conseguendone la licenza. Emise la professione perpetua nelle mani di Don Carlo Pensa, il 2 marzo 1952, a Miradolo (Torino), e ricevette il Presbiterato il 15 luglio 1956, a Roma, da Mons. Gaetano Magnani.

Dopo le primizie sacerdotali e vocazionali in alcune case e parrocchie italiane, il 20 novembre dello stesso anno partì missionario, approdando in terra brasiliana il 30 successivo, proseguendo il ministero come orientatore vocazionale nel seminario di Siderópolis, nello stato di S. Catarina, fino al 1963. Fu poi maestro dei novizi a Juiz de Fora (MG) per tre anni, e dal ’66 al ’70 vicario parrocchiale all’Achiropita di San Paolo, divenendone direttore e parroco dal ’70 al ’78.

Dopo due anni nell’istituto di Quatro Barras, fu direttore e parroco a Curitiba Santa Quiteria, fino al 1986. Con le stesse mansioni passò all’Achiropita di San Paolo, fino al 1990. Destinato vicario e incaricato del nuovo seminario di Ibarama, vi rimase dal ’90 al ’94, passando poi direttore a Siderópolis quando, nel 1997, i superiori gli affidarono la vicedirezione e l’economato del Teologico orionino di Cotia  nello Stato di San Paolo.

Qui, nel 1999, lo colse la grave infermità che ne impedì il lavoro e il ministero diretto, ma non l’apostolato della sofferenza, accettata e offerta interiormente al Signore, per la Chiesa, la Congregazione e le vocazioni, che sempre furono il suo anelito di consacrato e sacerdote. Fu amorevolmente assistito e curato dalla comunità e dai medici fino all’ottobre 2001, finché, accompagnato da un confratello, fece ritorno in Italia, accolto dai famigliari e dalla comunità di Trebaseleghe, dove il Signore lo attendeva per il premio eterno.

Osservante di coscienza, di pietà esemplare, gioviale e aperto, buono, delicato col prossimo, si fece amare da quanti incontrava, nello sforzo continuo di “ compiere sempre la volontà di Dio, anche quando è pesante e dura, nella certezza che il Signore saprà benedire una volontà che desidera amarlo e dare qualcosa alla Chiesa e alla congregazione.”, come scrisse al Superiore generale.

Nell’attesa della risurrezione finale, riposa accanto ai genitori nel cimitero del paese natio, dove pure si svolsero i solenni funerali.