Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. CACCIOTTI Saturno

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 3 Agosto 1991
Luogo del decesso: Roma
Luogo di sepoltura:

Sac. CACCIOTTI Saturno, da Carpineto Romano (Roma), morto a Roma nel 1991, a 77 anni di età, 51 di Professione e 43 di Sacerdozio.


Da "Atti e comunicazioni della Curia Generale ", maggio - agosto 1991

Sac. Saturno Cacciotti

da Carpineto Romano (Roma), passato al Signore nella Casa di cura Villa Fulvia (Roma) il 3 agosto 1991, a 77 anni di età, 52 di professione religiosa e 43 di sacerdozio.

La sua vocazione ebbe il vaglio di prove non lievi, che soltanto dopo il servizio militare confermarono la sua volontà verso la vita religiosa e il sacerdozio. Quando giunse a Tortona il 19 settembre 1936, accolto dal venerabile Don Sterpi, aveva 22 anni, essendo nato il 12 giugno 1914. Fatto il ginnasio, entrò regolarmente nel noviziato, sotto Don Cremaschi maestro, a Villa Moffa (1938-39), pronunciando la sua prima professione religiosa nella festa dell'Assunta 1939. Tra il 1944 e il 1948, fece gli studi di teologia a Tortona divenne sacerdote, fatta la professione perpetua il 14 settembre 1945, nella festa di San Pietro e Paolo 29 giugno 1948.

Durante gli anni di formazione aveva fatto con profitto la sua prova di tirocinio, prima al Piccolo Cottolengo di Milano (1941-42) e poi a Vigevano (1942-44) nell'ufficio di assistente ai piccoli aspiranti dell'Opera, mettendo a profitto del suo futuro ministero sacerdotale un carattere franco e aperto, accondiscendente e sensibile ai bisogni altrui, sincero e schietto lavoratore pronto al sacrificio, deciso e tutto dedicato al servizio della piccola Congregazione. Dopo l'anno di formazione pastorale nella Casa Mater Dei, nel Castello di Burio (Asti), prese la forte risoluzione di dedicarsi subito al ministero missionario, e partì dall'Italia il 14 ottobre 1949: rimase in sud America con incarichi vari, nella parrocchia del Carmine a Gody Cruz (Mendoza) (Argentina) (1949-50), alla Floresta (Uruguay) (1950-1962), nella parrocchia dell'Assunzione (1962-1970), nel Collegio S. Carlo (1971) e nel Collegio San José (1972-74) di Montevideo. Nel 1975 Don Saturno rientrò in Patria, nel Santuario S. Rosalia di Palermo (1975-85) e finalmente al Centro Giovanile di via Pacinotti, dove trascorse gli ultimi anni del suo ministero nutrito di semplicità umana, di costante sorriso e impegno orionino, soprattutto a bene dei fanciulli e della gioventù, in una disponibilità, sempre pronta e diligente, alla richiesta della cura delle anime, sia nelle parrocchie di città che al Santuario di Santa Rosalia.