Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. DE BONA OLIVEIRA Antonio

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 2 Agosto 1998
Luogo del decesso: Porto Alegre (Brasile)
Luogo di sepoltura:

Sac. DE BONA OLIVEIRA Antonio, da Sâo Miguel Gravatal (Brasile), morto a Porto Alegre (Brasile) nel 1998 a 54 anni di età, 33 di Professione e 20 di Sacerdozio.


Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generalizia", gennaio - agosto 1998 n. 196

Sac. Antônio DE BONA OLIVEIRA 

da Sao Miguel Gravatal (Brasile), morto a Porto Alegre (Brasile) il 2 agosto 1998, a 54 anni di età, 33 di Professione e 20 di Sacerdozio.

Padre Antonio De Bona Oliveira, nacque a Sao Miguel di Gravatal (Santa Catarina, Brasile), il 22 giugno 1944. Entrò adolescente nel seminario di Sideropolis l’11 febbraio 1959 e fece il suo anno di noviziato a Juìz de Fora nel 1964, emettendo la Professione religiosa il 12 maggio 1965, ritardando di qualche tempo perché, proprio nel giorno stabilito, ebbe una operazione chirurgica per peritonite. Ebbe sempre a fare i conti con la salute piuttosto precaria, nonostante la statura alta e l’apparenza robusta. Fatti gli studi di filosofia e teologia, fece la Professione perpetua il 20.12.1975, divenne diacono l’8.4.1978 e fu ordinato sacerdote il 22.7.1978.

  Dal 1978 al 1986, fu promotore vocazionale nella casa di Sideropolis e poi passò al ministero pastorale nella parrocchia dell’Achiropita a S.Paolo. Ultimamente fu direttore del Seminario filosofico di Curitiba. Da poco più di un anno si trovava all’Amparo Santa Cruz di Porto Alegre, dove i Confratelli gli sono stati accanto con ammirevole fraternità.

  La morte giunse per lui quasi improvvisa, all’ospedale di Porto Alegre, dopo alcune ore di coma profondo, il 2.8.1998. Aveva  54 anni di età. La celebrazione dei funerali nella sua città natale, a Gravatal, è stata presieduta dal Vescovo diocesano circondato da numerosi Confratelli che vollero manifestare il loro ringraziamento e affetto.

Padre Antonio ha sempre lottato con i problemi della malattia e della sofferenza. Ha lasciato in tutti l’immagine di un religioso serio, di buona carica spirituale, coscienzioso  nei suoi doveri e zelante nell’apostolato sacerdotale.