Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. GOMES MACHADO Nelson

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 13 Novembre 2003
Luogo del decesso: Rio de Janeiro (Brasile)
Luogo di sepoltura: São Francisco Xavier do Caju (Brasile)

Sac. GOMES MACHADO Nelson, da Ponte Nova (Brasile), morto a Rio de Janeiro (Brasile) nel 2003, a 73 anni d’età, 52 di Professione e 37 di sacerdozio.


Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generalizia", n. 212, Settembre - Dicembre 2003

Sac. Nelson  GOMES MACHADO
Serenamente spentosi a Rio de Janeiro (Brasile), il 13 novembre 2003 a 73 anni d’età, 52 di Professione religiosa e 37 di sacerdozio.

Era da tempo malato per problemi cardiaci, e qualche volta ci scherzava. L’esperienza vissuta gli permise di curare con zelo e impegno la pastorale della salute e degli infermi, nonché del personale ospedaliero, spesso dimenticato.

Nativo di Ponte Nova, nello Stato brasiliano di Minas Gerais, Nelson era l’ottavo figlio di Francisco Machado ed Ernestina Gomes. Nacque il 10 giugno 1930, fu battezzato il 15 agosto successivo e cresimato il 28 aprile ’34. Compiute le scuole di primo grado, entrò nel seminario orionino di São Julião, il 19 marzo ’48, accolto dal P. Antonio Pagliaro. Iniziò il corso ginnasiale, interrompendolo nel ’50-51 per fare il noviziato a Paraiba do Sul sotto la guida di P. Luigi Lazzarin. Ricevette l’abito religioso per le mani del P. José Montagna, primo Provinciale del Brasile, professando il 12 marzo ’51. Ripresi gli studi, dovette presto interromperli per motivi di salute e trasferirsi a Belo Horizonte.

Al “Lar dos meninos”, dal ’52 al ’59, assisteva i ragazzi, insegnava e studiava, con buono spirito religioso, pietà e impegno, emettendo la sua Professione perpetua il 15 agosto 1957. Il liceo e la filosofia li compì nel seminario arcidiocesano di Rio de Janeiro, poi a São Paulo (’59-’62). Inviato a Roma, frequentò dal ’62 al ’66 il corso teologico alla Gregoriana, ricevendo nel frattempo gli ordini sacri e il Presbiterato nel Santuario della Madonna del Suffragio ad Avezzano (L’Aquila), da Mons. Domenico Valerii, Vescovo dei Marsi, il 16 aprile 1966.

Espletato il corso di pastorale, tornò in Brasile, dove fu nominato Parroco a Pampulha, in Belo Horizonte, prodigandosi con zelo e spirito ecclesiale fino al ’77. L’obbedienza lo portò poi a Niteroi, direttore e Parroco di São Francisco Xavier, fino al 1984. Qui trovò il tempo per licenziarsi in Filosofia in São João del Rej (Minas Gerais) e ottenne la cittadinanza onoraria di Niteroi per il suo apostolato orionino.

Sentendo la salute scossa, fu trasferito a Rio de Janeiro, come vicario nel Santuario di N.S. di Fatima. Mentre si curava, valorizzò e praticò la pastorale della salute come cappellano in tre ospedali della città. Ebbe la gioia di emettere il IV Voto di speciale fedeltà al Papa nelle mani del Card. Eugenio De Araujo Sales, il 12 marzo ’84.

Nell’87 passò direttore e Parroco della Parrocchia S. Antonio a Ouro Branco, esercitando il ministero fino alla fine del ’89 quando, problemi di salute ne consigliarono il trasferimento per l’adeguata assistenza, a Rio, prima al Jardin Botanico fino al ’97, e poi al Santuario “N. S. di Fatima” fino alla chiamata del Signore.

Pur con la salute malferma, accettò la situazione con fede e in unione al Cristo sofferente, lieto di fare del bene alle anime e a quanti lo avvicinavano, nella speranza di vedere un giorno, in essi, il Volto del Risorto che dona il premio al servo buono e fedele.

I Funerali e la sepoltura si svolsero nel cimitero di São Francisco Xavier do Caju, con  commossa partecipazione di confratelli e fedeli.

 

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright