La sesta giornata dell’Assemblea Generale di Verifica si è aperta con la preghiera del mattino e la Lectio divina, guidate da p. Martin Mroz della Delegazione “Mother of the Church”, che ha proposto il brano della chiamata di Levi (Lc 5,27-32) come chiave di lettura del nostro tempo: una chiamata che nasce dall’incontro e chiede di alzarsi, lasciare e seguire.
Dalla Parola condivisa sono scaturite tre piste di riflessione: rinnovare la sequela con scelte audaci; vivere il ministero come misericordia ricevuta e donata; mostrare il volto del Buon Pastore in uno stile umile e incoraggiante, capace di aprire cammini vocazionali.
L’Assemblea ha quindi lavorato sulla Sessione VI – Guardando il futuro, con don Walter Groppello alla moderazione. La sessione, dal tono conclusivo, ha offerto un discernimento pratico su tre punti che riguardano il nostro futuro.
- Come far arrivare l’esperienza dell’Assemblea a tutta la Congregazione. I gruppi hanno individuato attenzioni e strumenti per rilanciare il Capitolo nelle Province e Delegazioni: comunicazioni chiare e brevi; tempi comunitari dedicati all’ascolto della Parola e alla verifica. Organizzati per aree linguistiche, i membri dell’Assemblea hanno iniziato a programmare iniziative comuni (incontri online periodici, sussidi condivisi, scambio di buone pratiche).
- Verso il 16° Capitolo Generale: metodo e partecipazione. Accogliendo una proposta del Capitolo Provinciale “Madre della Divina Provvidenza”, i gruppi hanno riflettuto su una metodologia che favorisca il dialogo nello Spirito nel prossimo Capitolo Generale ed eviti irrigidimenti procedurali, anche mediante un’équipe di sintesi incaricata di valorizzare i contributi provenienti da comunità e province. È risuonata inoltre l’osservazione che, negli ultimi Capitoli, i testi sono divenuti più concreti e operativi (soggetti, tempi, modalità), con l’effetto di ridurre la funzione delle successive Assemblee di programmazione: su questo si è chiesto un parere e suggerimenti per un percorso metodologico che consenta davvero che “tutti siano in Capitolo”, indicando al contempo i temi prioritari da trattare.
- Un Messaggio alla Congregazione. Ogni gruppo ha iniziato a proporre frasi, espressioni e contenuti per una lettera fraterna ai confratelli, come segno di comunione e invito condiviso a proseguire insieme il cammino.
Alla fine della giornata, la Provincia “Notre Dame d’Afrique” ha animato la Santa Messa, presieduta da p. Marius Blonski, che ha offerto anche l’omelia. Prendendo spunto dalle letture, p. Marius ha ricordato che «Gesù è con noi e lavora per noi», invitando a scelte profetiche e coraggiose a favore dei piccoli e dei poveri. L’appello conclusivo ha rilanciato lo slancio missionario della Famiglia orionina in chiave pasquale: «Avanti con Gesù!».
La celebrazione è stata anche il momento per accogliere i rappresentanti della Famiglia Carismatica: la Madre Generale M. Alicja Kędziora, accompagnata da suor M. Jósefa Kalinowska e suor M. Adriana Zbicajnik delle Piccole Suore Missionarie della Carità; le rappresentanti dell’Istituto Secolare Orionino, Maria Irene Herrera e Blanca Angelica Laureiro Draper; la Coordinatrice Generale del Movimento Laicale Orionino, Armanda Sano, accompagnata da Silvia Petrossi.
 
                        

Galleria fotografica