Data del decesso: 2 Luglio 2024
Luogo del decesso: Bergamo
Luogo di sepoltura: Capranica (VT)
Don Ettore Paravani era nato a Monte San Giovanni Campano FR (Italia), il 03 marzo 1924. Aveva 100 anni di età, 81 di professione e 72 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” – Italia.
Don Ettore entrò in Congregazione a Campocroce appena quattordicenne ed emise la prima Professione il 15 agosto 1942 a Villa Moffa. Dopo gli studi teologici e l’ordinazione presbiterale, avvenuta a Roma il 7 giugno 1952 fu destinato all’Istituto San Filippo Neri come assistente e insegnante per passare, poi, nel 1954, all’Istituto Divin Salvatore (Via Sette Sale) con gli stessi incarichi. Ritornò al San Filippo nel 1958.
Dal 1960 al 1966 fu incaricato dei seminaristi dell’Incoronata di Foggia, da dove fu trasferito all’Istituto Santa Maria in qualità di Direttore e insegnante per un sessennio. Andò poi a Palermo nel 1973, dove fu anche Parroco, prima di partire nel 1984 per un’esperienza missionaria in Togo.
Dopo un anno, lo troviamo di nuovo al San Filippo di Roma e, nuovamente, in Togo, per un anno, nel 1991. Al ritorno fu nominato Direttore di Terracina, dove restò per sette anni. Nel 1999, fu nominato Direttore della Casa di Sette Sale per i sacerdoti che venivano a Roma per completare gli studi e qui restò per 23 anni, fino al suo trasferimento a Bergamo nel 2022 per motivi di salute.
Il Direttore Generale ha ricevuto la notizia a Bonoua, nel corso della riunione dei consigli provinciali dell’Africa e ha dato la notizia ai confratelli: “Il Signore ha chiamato a sé il nostro caro Don Ettore alle 12 di questa mattina, a Lode ormai recitate, a fatica, con gli ultimi sospiri. Si è compiuto per lui quanto ha pregato tante volte nell’ufficio mattutino: All’aurora cerco te, Signore!”.
Requiescat in pace!
Il mio Magnificat
Io non ti conoscevo, mio Signore,
sei stato Tu a trovarmi.
E quando il cuore si posava altrove
E ti smarrivo ancora.
Tu non ti sei stancato d'inseguirmi.
Ch'io sia un privilegiato del tuo amore
Non meraviglia: amare i più lontani È
il tuo mistero, il tuo primo pensiero.
L'anima mia magnifica il Signore.
Hai atteso il mio approdo sul tuo cuore
E hai fatto festa come il padre prodigo.
Ma son fuggito ancora,
non so se per viltà o per stanchezza.
Una lama, poi, di luce (o una fiamma?)
Da te dischiusa, quasi furtivamente,
alla mia fame di Te,
alla mia pace, tutto ha bruciato,
che non era tuo.
E io in te mi son perduto, alfine.
Ora che anche il mio passato è luce,
anima mia, magnifica il Signore!
Ettore Paravani fdp
Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generale", n. 271-272, Gennaio - Agosto 2024
Sac. Ettore PARAVANI
Deceduto nella nostra Comunità di Bergamo il 02 luglio 2024. Aveva 100 anni di età, 81 di professione e 72 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” – Roma (Italia).
Don Ettore Paravani era nato a Monte San Giovanni Campano FR, il 3 marzo 1924. Era dunque dello stesso paese di origine dei fratelli Don Attilio e Don Luigi (Gigi) Piccardo. Frequentò la scuola elementare nella frazione di Anitrella (1930-35). Entrò a Campocroce di Mirano VE il 1^ marzo 1938 (1938-39), passando poi a Montebello della Battaglia PV e a Buccinigo d’Erba CO nei due successivi anni. Fece l’anno di Noviziato nel 1941 a Villa Moffa di Bandito di Bra, professando la prima volta il giorno dell’Assunta del 1942 e sempre a Va Moffa frequentò l’Istituto Filosofico negli anni 1942-45. Dopo l’Abilitazione della Scuola magistrale, fece il suo Tirocinio triennale a Roma – Monte Mario (Educatore ed Insegnante), a Messina (Insegnante elementare) e a Roma – San Filippo (ancora come Insegnante elementare). Frequentò l’Università Lateranense dal 1948 al 1952 e ne conseguì la licenza in Teologia Dogmatica. Durante gli studi di Teologia emise la Professione Perpetua il giorno della Mater Dei, l’11 ottobre 1948 a Roma – Monte Mario, ricevette l’Ordine del Suddiaconato il 15 luglio 1951, il Diaconato il 22 dicembre e il Presbiterato il 7 giugno 1952. Fu destinato all’Istituto San Filippo come Educatore e Insegnante per passare, poi, nel 1954, all’Istituto Divin Salvatore (Via Sette Sale) come Direttore del Ricreatorio Sebastiani. Continuò nel frattempo ad insegnare al San Filippo e ad avere cura dei chierici studenti. Nel frattempo ebbe la possibilità di laurearsi in Lettere alla Sapienza (1956).
Tornò al San Filippo per due anni come insegnante. Dal 1960 al 1966 fu incaricato dei seminaristi dell’Incoronata di Foggia, da dove fu trasferito all’Istituto Santa Maria in qualità di Direttore e insegnante per un sessennio. Andò poi a Palermo nel 1973, dove fu anche Parroco, tornò a Roma – Ognissanti con diversi ruoli (1979.84) prima di partire nel 1984 per una breve esperienza missionaria in Togo (un anno a Bombouaka). Tornato a Roma – San Filippo ne fu Direttore ed Insegnante (1985-89) e partì per un biennio per Bombouaka. Tornato definitivamente in Italia, dopo alcuni mesi di riposo, lo troviamo Direttore a Terracina LT (1992-96), Consigliere a Velletri per un anno, e di nuovo a Terracina come Incaricato (1997-99). Tornò a Sette Sale e vi rimase fino al 2022 conducendo la Casa per i nostri Religiosi Studenti. Nel 2022 fu trasferito a Bergamo per motivi di salute. Qui il 3 marzo 2024 celebrò con solennità il raggiungimento dei suoi 100 anni. Il Direttore Generale ha ricevuto la notizia a Bonoua, nel corso della riunione dei consigli provinciali dell’Africa e ha dato la notizia ai confratelli: “Il Signore ha chiamato a sé il nostro caro Don Ettore alle 10 di questa mattina, a Lodi ormai recitate, a fatica, con gli ultimi sospiri. Si è compiuto per lui quanto ha pregato tante volte nell’ufficio mattutino: All’aurora cerco te, Signore!”. I funerali sono stati celebrati a Bergamo, nella nostra Casa, con la partecipazione di diversi Confratelli. La salma è partita per la nostra Parrocchia di Ognissanti per poi essere sepolta nel cimitero di Capranica VT.
Download documenti