Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. CAMORANI Argangelo

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 12 Settembre 2015
Luogo del decesso: Genova
Luogo di sepoltura: Barbiano di Cotignola (Ravenna)

Sac. Arcangelo CAMORANI. Era nato a Lugo (RA) il 26 dicembre 1928, è morto a Genova il 12 settembre 2015,  aveva 86 anni di età, 43 di professione religiosa e 35 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Roma).


Annuncio decesso:

Sac. Arcangelo CAMORANI, morto a Genova il 12 settembre 2015. Era nato a Lugo (RA) il 26 dicembre 1928, aveva 86 anni di età, 43 di professione religiosa e 35 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Roma).

Tutti lo chiamavamo "l'avvocato" perché era entrato in Congregazione in età adulta, a 40 anni di età, dopo avere già esercitato la professione di avvocato della quale aveva mantenuto l'attitudine raziocinante e laica. Io lo ebbi compagno, durante gli studi di teologia a fine anni '70, e ricordo le lunghe chiacchierate su argomenti di carattere sociale e di diritto.

Aveva fatto il suo anno di noviziato regolare professando i voti il 29 agosto 1972. Proseguì il suo iter formativo regolare con il tirocinio con i seminaristi a Tortona e alla Casa di Via Borghini di Firenze, con Don Secchiaroli. Dopo gli anni di teologia a Roma (1974-1977) al nostro Istituto Teologico e poi all'Antonianum (1977-1980) fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1980. Le principale tappe della sua vita sono state a Borgo San Lorenzo (Firenze), Magreta (1983-1988), Piacenza, Pompei come confessore (1989-2005). Giunse al Piccolo Cottolengo del Paverano del 2015, svolgendo funzioni di assistenza spirituale e, col passare degli anni, egli stesso bisognoso di assistenza.

Era uomo di cultura e di riflessione, attento osservatore informato sugli eventi sociali, a volte non seguito dai confratelli nei suoi procedimenti razionali. Fu paziente, fedele nelle pratiche di pietà, disponibile a dare il suo contributo di aiuto pastorale.

Una Messa di funerale sarà celebrata, domani, domenica 13 settembre nella chiesa del Piccolo Cottolengo di Genova e poi, lunedì 14 settembre, alle 14.30, a Barbiano di Cotignoala (Ravenna).

Ringraziamo il Signore di avercelo dato come fratello di Congregazione e preghiamo per lui.


Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generale", n. 246, giugno novembre 2015 :

Sac. CAMORANI Arcangelo.

Deceduto il 12 settembre 2015 al Piccolo Cottolengo di Genova Paverano, a 86 anni d’età, 43 di Professione religiosa e 35 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Roma).

Tutti lo chiamavano “l’avvocato” perché era entrato in Congregazione in età adulta, a 40 anni d’età, dopo aver già esercitato la professione di avvocato della quale aveva mantenuto l’attitudine raziocinante e laica. Arcangelo era nato a Lugo (Ravenna) il 26 dicembre 1928 dal matrimonio di Vincenzo e di Chiara Cortesi; fu battezzato il 31 dicembre successivo. Visse un’infanzia e giovinezza normale con lo studio: dopo le scuole d’obbligo fece con profitto il ginnasio e il liceo classico a Lugo, laureandosi poi in Giurisprudenza all’Università di Ferrara. Entrò in congregazione al “Paterno” di Via Emilia a Tortona (Alessandria) nel 1970, postulante e insegnante nel ginnasio a San Bernardino. Fece l’anno di noviziato a Villa Borgia di Velletri (Roma), professando i primi voti religiosi nel santuario Madonna della Guardia a Tortona il 29 agosto 1972. Passato all’istituto orionino di Via Capo di Mondo a Firenze per il tirocinio, coniugò l’assistenza ai ragazzi diversamente abili con lo studio del biennio filosofico nel seminario maggiore di Firenze. Dal 1974 al 1977 completò il corso teologico nel seminario orionino di Via della Camilluccia a Roma, seguito dal corso di specializzazione sulla vita religiosa al “Claretianum” (1977-80).

Emise la Professione perpetua a Firenze il 15 luglio 1978, ricevette l’ordine del Diaconato il 2 dicembre 1979 e fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1980 nel santuario del SS.mo Crocifisso a Borgo San Lorenzo (Firenze) da Mons. Giovanni Proni, Vescovo di Forlì. Dopo l’ordinazione continuò l’apostolato assistenziale e parrocchiale a Borgo San Lorenzo; dal 1981 al 1983 collaborò nell’assistenza materiale e spirituale all’ONFS (Opera nazionale famigliari sacerdoti) a Piacenza. Con le stesse mansioni si prodigò a favore dei ragazzi difficili e bisognosi all’istituto di Magreta (Modena) fino al 1988, trascorrendo poi un anno a Diano Marina (Imperia), cappellano e assistente degli anziani. Dal 1989 al 2005 lavorò generosamente nel delicato e meritorio ministero dell’ascolto e riconciliazione nel Santuario Madonna del S. Rosario di Pompei (Napoli), alimentando in sé e nelle anime lo spirito di preghiera e la devozione mariana.

Dal 2005 risiedeva nella comunità di Genova Paverano, svolgendo funzioni di cappellano e, col passar degli anni, bisognoso lui stesso di assistenza, trovò nei confratelli e personale medico, aiuto e conforto fino alla finale chiamata del Signore giunta la mattina del 12 settembre, memoria del Ss. Nome di Maria, da lui tanto invocato. “Era uomo di cultura e di riflessione (…). Fu paziente, fedele nelle pratiche di pietà, disponibile a dare il suo contributo di aiuto pastorale.” – come ricorda il Superiore generale Don Peloso. Le liturgie funebri si svolsero Domenica 13 nella chiesa centrale di Paverano a Genova e nel pomeriggio di lunedì nella pieve di Santo Stefano a Barbiano di Cotignola (Ravenna), dove poi la salma fu tumulata nel locale cimitero.

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright