Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. BOLLETTA Emilio

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 20 Settembre 2015
Luogo del decesso: Roma
Luogo di sepoltura: Roma Cimitero Fla­minio

Sac. Emilio BOLLETTA, da Roma, morto a Roma (RM) nel 2015, a 92 anni di età, 75 di professione religiosa e 65 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Roma).


Atti e Comunicazioni della Curia Generale (Don Orione) giugno novembre 2015 n.246:

Sac. Emilio BOLLETTA

Deceduto al Centro "Don Orione " di Roma Monte Mario il 20 settem­bre 2015, a 92 anni d'età, 75 di Professione religiosa e 65 di sacerdo­zio. Apparteneva alla Provincia "Madre della Divina Provvidenza" (Roma).

Romano de Roma, Emilio nacque nell'Urbe l’11 maggio 1923, secondo di sette figli di Volunio e di Olga Gattoni. Ricevette il battesimo il 10 giugno successivo in San Giovanni in Laterano e la cresima il 24 maggio 1933.

Completate le elementari a Monte Mario (1930-35), fu accolto in Congre­gazione il 12 gennaio 1935 a Tortona, iniziando il ginnasio al Panzarasa, Voghera e Montebello (1935-39), seguito dal noviziato a Villa Moffa di Bra (Cuneo) con la prima Professione emessa il 15 agosto 1940.

Dopo il liceo a Tortona e Villa Moffa di Bra, con l'abilitazione magistrale (1940-43), espletò il tirocinio, insegnante di scuola elementare all'istituto San Filippo Neri all'Appio di Roma (1943-46). Tornato a Tortona, vi completò la preparazione teologica ed ecclesiastica nel seminario Orionino, integrata dal­la Professione perpetua (29 giugno 1947), dal Diaconato (17 dicembre 1949) e dall'ordinazione sacerdotale, ricevuta nel santuario Madonna della Guardia il 29 giugno dell'Anno Santo 1950, dal Vescovo di Tortona.

Il suo ministero ed apostolato si svolse soprattutto tra i giovani delle scuo­le, senza dimenticare gli adulti delle parrocchie e santuari; dopo l'ordinazio­ne fu destinato assistente, insegnante e confessore all'istituto Don Orione di Avezzano (L'Aquila), comprendente un Centro di Addestramento Professio­nale e il santuario Madonna del Suffragio a ricordo delle vittime del terremo­to del 1915.

Nel 1957 fu trasferito all'Istituto San Filippo Neri al quartiere Appio di Roma; qui, fino al 1991 Don Emilio profuse le sue energie e capacità umane e spirituali come insegnante della scuola elementare, nell'assistenza e nel doposcuola, aiutando pure nella vicina parrocchia di Ognissanti, nel ministe­ro e sacramento della riconciliazione.

Dall'obbedienza fu poi destinato alla comunità di Palermo, collaborando pastoralmente nelle varie attività della parrocchia, del Centro giovanile, del Centro Addestramento Professionale e del Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino (1991-2007).

Dal 2007, col lento e inarrestabile calar delle forze fisiche e della salute, per aiutare ed essere aiutato, risiedeva nella comunità del Centro Don Orione di Via della Camilluccia, facendo vita comunitaria ed accettando con gratitu­dine le amorevoli cure del personale e dei confratelli, preparandosi serena­mente all'atteso incontro col Signore, giunto la sera del 20 settembre 2015.

Era di carattere mite, riservato, sensibile, osservante di coscienza, conten­to della vocazione, sempre disponibile alle richieste della quotidianità vissu­ta della vita religiosa, apostolica e comunitaria.

Le esequie si svolsero la mattina del 22 nella chiesa parrocchiale della "Mater Dei" a Monte Mario. La salma è infine proseguita per il Cimitero Fla­minio di Prima Porta per la sepoltura nella nostra tomba di comunità.

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright