Data del decesso: 23 Luglio 2015
Luogo del decesso: Brescia
Luogo di sepoltura: Sarezzo (Brescia)
Fr. Marco GNALI, da Brescia (BS, Italia), morto alla Clinica Domus Salutis a Brescia, a 47 anni di età e 6 di professione religiosa. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Roma).
Annuncio decesso
È deceduto Fratel Marco Gnali
Il giorno 23 luglio 2015 è deceduto alla Clinica Domus Salutis a Brescia il carissimo Confratello Fr. Marco GNALI. Era nato a Brescia (BS, Italia) il 5 marzo 1968, aveva 47 anni di età e 6 di professione religiosa. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Roma)
Già a fine anno 2011, si rivelò la gravità del male che l'aveva colpito al pancreas e fegato. Per Marco iniziò un lungo periodo di paziente itinerario di terapie e speranze per vivere e fare qualcosa fin che possibile. Lo ricordo, poco dopo Pasqua di quest'anno, durante una sua visita con un gruppetto di giovani dell'Oratorio di Fano; sereno ed espansivo, rassegnato e fiducioso guardando al futuro.
Marco Gnali era nato a Brescia il 5 marzo 1968, primo di tre fratelli, e fu battezzato nella Parrocchia di Sarezzo. Arrivò in Congregazione già adulto, laureato in lettere, dopo un'esperienza lavorativa come impiegato postale e un tempo di volontariato, come insegnante, a Santiago del Chile, in una scuola della "Sacra Famiglia" di Bergamo. Fu qui che conobbe e fece la sua prima esperienza in Congregazione, a Los Cerrillos, nella settimana Santa del 1998.
Dopo un periodo come postulante a Villa Borgia di Velletri, fece il suo noviziato giungendo alla Prima Professione il 7 settembre 2008, al Santuario di Tortona. Portato al mondo della scuola fu destinato al "Berna" di Mestre, dal 2008 al 2012. Sul finire del 2011, apparvero i sintomi della sua malattia. Dopo un prima e lunga terapia durante tutto il 2012, amorevolmente sostenuto anche dai famigliari, poté dedicare solo qualche breve periodo all'apostolato nella comunità di Fano, ma soprattutto diede la sua testimonianza di persona che pur nei limiti della salute, sapeva interessarsi degli altri e "fare qualcosa" con fiducia nella Divina Provvidenza.
Recentemente, era stato nuovamente ricoverato all’ospedale di Brescia e poi alla clinica Domus Salutis. Qui, nella tarda serata del 23 luglio, il Signore l'ha chiamato a sé.
La morte di un Confratello giovane porta, insieme al dolore e alla preghiera, anche una più profonda considerazione sul fatto che la salute e la vita sono un "dono", mai garantito e mai guadagnato, ma grazia e provvidenza di Dio da custodire con premura e da valorizzare con generosità. La morte di un Confratello giovane porta anche a una più decisa considerazione che la vita vale non solo e non tanto per quanto viviamo di qua, ma per quello che ci è promesso e aspettiamo al di Là, dal Signore buono che ha vinto la morte e che ha assicurato: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morrà in eterno" (Gv 11, 25).
Accompagniamo con l'affetto e la preghiera non solo il confratello Marco, ma anche i suoi Famigliari.
Don Flavio Peloso
I funerali di Fratel Marco Gnali sono stati celebrati il 25 luglio alle ore 18 nella Parrocchia di Sarezzo (BS).
Atti e Comunicazioni della Curia Generale (Don Orione) giugno novembre 2015 n. 246:
Fratel Marco GNALI
Deceduto nella Clinica "Domus Salutis" a Brescia il 23 luglio 2015, a 47 anni d'età e 6 di Professione religiosa. Apparteneva alla Provincia "Madre della Divina Provvidenza" (Roma).
Marco era nato a Brescia il 5 marzo 1968, primo di tre fratelli; fu battezzato nella parrocchia di Sarezzo (Brescia) il 31 marzo dello stesso anno e cresimato il 6 dicembre 1981. Espletò normalmente i vari livelli di istruzione scolastica fino a conseguire la laurea in lettere.
Arrivò in congregazione già adulto dopo un esperienza lavorativa come impiegato postale e un tempo di volontariato come insegnante a Santiago del Chile, in una scuola della "Sacra Famiglia" di Bergamo. Fu a Santiago che conobbe e fece la sua prima esperienza nell'Opera Don Orione, a Los Cerril-los, nella Settimana Santa del 1998.
Dopo un periodo come postulante a Villa Borgia di Velletri (Roma), fece l'anno di noviziato ed emise la Prima Professione il 7 settembre 2008 nel Santuario Madonna della Guardia a Tortona (Alessandria).
Portato al mondo e all'ambiente dei giovani dei Centri Professionali, fu destinato al "Berna" di Mestre (Venezia) dal 2008 al 2012. Qui ricevette il ministero del lettorato il 6 febbraio 2010 dal superiore provinciale Don Pierangelo Ondei.
Sul finire del 2011 apparvero i sintomi della sua malattia. Dopo una prima e lunga terapia durante tutto il 2012, amorevolmente sostenuto anche dai famigliari, potè dedicare solo qualche breve periodo all'apostolato giovanile nella comunità di Fano (Pesaro Urbino), "Ma soprattutto diede la sua testimonianza di persona che, pur nei limiti della salute, sapeva interessarsi degli altri e "fare qualcosa" con fiducia nella Divina Provvidenza" Come ha sottolineato Don Peloso, ricordandolo sul Sito Orionino.
Recentemente era stato nuovamente ricoverato all'ospedale di Brescia e poi alla Clinica "Domus Salutis". Qui nella tarda serata del 23 luglio 2015 il Signore l'ha chiamato a sé per una vita migliore.
Il funerale fu celebrato il 25 luglio nella chiesa parrocchiale di Sarezzo (Brescia), presieduto dal vicario provinciale Don Giarolo, con sepoltura accanto al padre nel cimitero locale.
Galleria fotografica