Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. MAIDANA Emilio José

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 25 Agosto 2012
Luogo del decesso: Claypole (Buenos Aires- Argentina)
Luogo di sepoltura: Claypole (Buenos Aires- Argentina)

Sac. Emilio José MAIDANA, da Villa Ocampo (Santa Fe, Argentina), morto al Cottolengo di Claypole (Bs.As. - Argentina) nel 2012 a 55 anni di età, 22 di professione e 27 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Nuestra Señora de la Guardia” (Buenos Aires - Argentina).


Annunico decesso

Sac. Emilio Josè MAIDANA

 Nato a Villa Ocampo (Santa Fe, Argentina), il 31 maggio 1957, è morto al Cottolengo di Claypole (Bs.As. – Argentina) il 25 agosto 2012,  a 55 anni di età, 22 di Professione Religiosa e 27 di Sacerdozio.

 Il  giorno 25 agosto 2012 è deceduto al Cottolengo di Claypole (Bs.As. - Argentina) il Sac. Emilio José MAIDANA. Era nato a Villa Ocampo (Santa Fe, Argentina), il 31 maggio 1957. Aveva 55 anni di età, 22 di professione religiosa e 27 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Nuestra Señora de la Guardia” (Buenos Aires - Argentina).

Mi unisco con la preghiera ai Confratelli di Argentina che affidano al Signore l’anima del Padre Emilio José Maidana. È giunto alla conclusione della sua vita ancora giovane, a 55 anni, dopo un severa malattia che lo ha molto provato in questi ultimi tre anni.

Era entrato in Congregazione già sacerdote e, dopo il noviziato e la prima professione l’11 febbraio 1990, svolse il suo ministero a Saenz Pena, poi fu parroco a N. S. de Itatì (1990-1996), parroco a N. S. de Lujan di Claypole (1996-1999); ritornò ancora nel Chaco, a Saenz Pena dal 1999 a 2004. La parrocchia di Victoria (2004-2008) e di Tucumàn (2008-2011) furono le ultime due tappe pastorali, prima che la malattia ne limitasse le energie, che egli spese alla Casa provinciale di Buenos come cappellano e collaboratore d’archivio.

 Il Signore benedica questo nostro confratello mansueto e paterno, di zelo pastorale e di fedele vita spirituale.

Ci uniamo spiritualmente al funerale che si svolge a Claypole nella tarda serata di domenica 26 agosto.

Requiescat in pace!

Don Flavio Peloso


Da “Atti e Comunicazioni della Curia Generale (Don Orione)” n. 238, Maggio – Agosto 2012:

 Sac. Emilio José MAIDANA

Piamente deceduto il 25 agosto 2012 al Piccolo Cottolengo Don Orio­ne di Claypole (Buenos Aires, Argentina), a 55 anni d'età, 22 di pro­fessione religiosa e 27 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia "N. S. de la Guardia" (Buenos Aires).

Nacque il 31 maggio 1957 a Villa Ocampo (Santa Fe, Argentina). Prima di conoscere l'Opera Don Orione condusse la normale vita sociale, scolastica e religiosa locale, conseguendo vari titoli accademici tra i quali: ausiliare di commercio, perito mercantile e dattilografo presso la PIMAR.

Divenuto sacerdote del clero di Venado Tuerto (18 maggio 1985), svolse nella diocesi incarichi vari fino al 1989: fu assistente spirituale dei migranti del Paraguay a Caacupé, cappellano in vari istituti femminili a Victoria e San­ta Fe, nonché parroco a San Eduardo in Santa Fe.

Attratto dal carisma e dalla carità di Don Orione che vedeva testimoniata e vissuta dai suoi religiosi in terra argentina, entrò nella Piccola Opera della Divina Provvidenza già sacerdote. Nel 1989-90 fece a Claypole l'anno cano­nico di noviziato con la guida di P. José Baldussi, professando la prima volta 1' 11 febbraio 1990, nelle mani di Don Paolo Bussolini, superiore provinciale dell'Argentina.

Dopo la professione continuò il ministero sacerdotale in Sàenz Pena come parroco di N. S. de Itati ('90-'96), a N. S. de Lujan in Claypole ('97-'99), dove emise la professione perpetua il 20 dicembre 1997, nelle mani dell'at­tuale Vescovo di Anatuya, Mons. Armando Uriona.

Dal '99 al 2004 fu nuovamente a Sàenz Pena, direttore, parroco e respon­sabile della scuola. Sempre generoso e disponibile, con le stesse mansioni fu a Victoria dal 2004 al 2008 e a San Miguel di Tucumàn fino al 2011. Qui sor­sero i primi sintomi della grave infermità che ne consigliarono il trasferi­mento nella casa provinciale a Buenos Aires, per adeguate cure mediche, collaborando nell'archivio e nella cappella pubblica.

Tutti lo ricordano come parroco zelante delle cose di Dio, del bene delle anime, buon lavoratore, vicino ai bisogni del popolo, pronto all'ascolto e all'aiuto fraterno, di forte spiritualità, devoto della Madonna e fedele al Magi­stero della Chiesa.

Il rito delle esequie si svolse il giorno successivo nella chiesa del Cotto­lengo a Claypole.

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright