Data del decesso: 27 Settembre 1984
Luogo del decesso: Warszawa (Polonia)
Luogo di sepoltura:
Sac. GARNCAREK Józef, da Godziesze Wielkie (Polonia), morto a Warszawa (Polonia) nel 1984, a 73 anni di età, 51 di Professione e 41 di Sacerdozio.
Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generale", Novembre - Dicembre 1984:
Sac. JÓZEF GARNCAREK
da Godziesze Wielkie (Kalisz, Polonia), morto a Varsavia il 27 settembre 1984, a 73 anni di età, 51 di professione e 41 di sacerdozio.
Nato a Godziesze Wielkie il 15 marzo 1911, dopo avervi frequentato la scuola elementare, s'iscrisse, con intenzione di entrare nella nostra Congregazione, nel Collegio di Zdunska Wola .nel 1927 completandovi il ginnasio.
Negli anni 1932 - 1933 fece il noviziato, dopo il quale, fin al 1935, frequentò il liceo e la filosofia. I cinque anni (1935 - 1940) li passò come tirocinante (1935 - 1938) a Izbica Kujawska, dove insegnò la lingua polacca, servendosi del latino, a Don Mario Zanatta, appena arrivato direttore di quella Casa; come assistente dei ragazzi a Kalisz (1938 - 1939) e a Varsavia (1939 - 1940).
Quando scoppiò la seconda guerra mondiale e tutti i nostri confratelli lasciarono la casa di Varsavia, egli coraggiosamente rimase nella capitale come custode della casa. Durante l'occupazione tedesca con altri confratelli frequentò la teologia nel seminario arcivescovile di Varsavia, affrontando tanti pericoli, fra i quali anche un campo di concentramento. Fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1943.
Come neopresbitero aiutò nel lavoro pastorale tanto i nostri sacerdoti delle Case nel territorio varsaviense, come pure quelli diocesani. Prima dello scoppio dell'insurrezione di Varsavia, si impegnò anche come cappellano nell'esercito clandestino, ma per le sue responsabilità e ad evitare pericoli alla nostra comunità religiosa fu costretto a ritirarsi. Tuttavia durante questa tragedia della capitale polacca fu deportato in Germania con altri confratelli, ragazzi assistiti e suore orionine.
Dopo il suo ritorno in patria, lo vediamo a Izbica Kujawska, coadiutore nella pastorale; viceparroco a Wlocìawek e parroco a Klotno (1946 -1952) una parrocchia per la quale fu richiesto al Provinciale dal Vescovo, a cui erano stati uccisi oltre 200 sacerdoti dai tedeschi poi cappellano delle suore Orsoline e insegnante di religione nelle scuole statali a Sieradz (1952 - 1957); direttore della casa di Varsavia e insegnante di religione (1957 - 1958); cappellano dell'ospedale a Varsavia (1958) e delle suore Orionine a Zalesie Górne (1960 - 1962); di nuovo direttore della casa di Malbork (1965 - 1967) e di Anin (1967 - 1970). In quest'ultimo periodo fu nominato anche consigliere provinciale.
Dall'anno 1974 fino alla morte, lavorò presso la nostra chiesa di Gesù Bambino (Dzieciatko Jezus), come aiutante e cappellano ospedaliere, ma abitando prima ad Anin, poi a Barska 4 ed ultimamente nella Casa religiosa appena costruita presso quella chiesa.
Fedelissimo alla preghiera comunitaria, lettore assiduo, cordiale, scherzoso, buon narratore, dedito alla Congregazione. Requiescat in pace!