Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. MARINACCI Filino

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 26 Settembre 1979
Luogo del decesso: Buenos Aires (Argentina)
Luogo di sepoltura:

Sac. MARINACCI Filino, da Torgiano (Perugia), morto a Buenos Aires (Argentina) nel 1979, a 59 anni di età, 33 di Professione e 28 di Sacerdozio.


Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generalizia", Luglio - Settembre 1979:

Sac. Filino Pablo Marinacci

   da Torgiano (Perugia), morto il 26 settembre 1979 a Villa Dominìco di Buenos Aires (Argentina), a 60 anni di età, 41 di professione e 28 di sacerdozio.

    Nato a Torgiano di Perugia il 7 gennaio 1920 era entrato in Congregazione il 21 novembre 1935 avendo già compiuto il corso inferiore del ginnasio.

Nel 1937 - '38 fece il suo noviziato a Villa Moffa di Bra, emettendo i primi voti il 15 agosto 1938 nelle stesse mani del Fondatore Don Orione.

Si rivelò subito fin da chierico generoso e attivissimo, votato alla causa della Chiesa e della Congregazione e impegnandosi particolarmente nel servizio dei poveri e malati. Dal 1941 al 1944 fu infermiere al Piccolo Cottolengo di Genova - Quarto, poi completò il tirocinio a Roma alla Camilluccia nell'Istituto per orfani come assistente e insegnante.

Rientrato a Tortona per gli studi di Teologia, emetteva il 16 dicembre 1949 i Voti perpetui e veniva poi ordinato sacerdote sempre in Tortona il 26 agosto 1951.

La costante generosità del suo carattere lo spinse quasi subito a far domanda per le missioni. Infatti fu inviato prima in Brasile ove lavorò soprattutto a Rio de Janeiro nell'Istituto arti e mestieri, poi passò in Uruguay e finalmente svolse il suo principale apostolato in Argentina.

Ancora oggi la parrocchia di Mar del Piata vive del suo ricordo specie per la organizzazione del gruppo «Pequeno mundo», sorgente di vocazioni per la Congregazione.

Da parecchi anni era all'Istituto di Villa Dominìco di Buenos Aires ove, praticamente quasi solo, riusciva a portare avanti egregiamente un complesso di più di mille alunni a lui affezionatissimi e seriamente formati alla pietà e alla cultura.

Geniale nelle iniziative, aveva organizzato un annuale pellegrinaggio ciclistico resosi poi celebre con partecipazione di centinaia di alunni ove con la più sana allegria si inculcava l'amore alla Chiesa e al Papa in perfetta linea con il più genuino spirito orionino.

Il Signore ha colto Padre Filino sulla breccia, al lavoro, aprendogli improvvisamente le porte della carità e l'incontro con la Vergine SS.ma da lui tanto amata e il Fondatore di cui fu figlio fedele.

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright