Data del decesso: 2 Novembre 2020
Luogo del decesso: Roma
Luogo di sepoltura: Robilante (CN)
Sac. Giuseppe Gioacchino VALLAURI, da Robilante (CN), morto a Roma nel 2020 Deceduto nella Clinica “Madonna della Fiducia” Romaa, il 02 novembre 2021, a 75 anni di età, 58 di professione religiosa e 48 di sacerdozio. Apparteneva alla Delegazione Missionaria “Mother of the Church”.
Annuncio decesso
È deceduto don Giuseppe Gioacchino Vallauri
Questa mattina, 2 novembre 2020, è deceduto nella Clinica "Madonna della Fiducia" a Roma (Italia) il carissimo Confratello Sac. Giuseppe Gioacchino Vallauri. Era nato a Robilante CN (Italia), il 07 settembre 1945. Aveva 75 anni di età, 58 di professione e 48 di sacerdozio. Apparteneva alla Delegazione Missionaria “Mother of the Church”.
Don Giuseppe ci ha lasciato improvvisamente a causa di un infarto fulminante, questa mattina mentre si accingeva a celebrare l’Eucarestia.
Era nato a Robilante, in Provincia di Cuneo il 7 settembre 1945. Entrò in Congregazione a Voghera nel 1956 a 11 anni. Dopo il Noviziato e il Liceo a Villa Moffa, fu inviato dai Superiori in Inghilterra dove fece anche gli studi di Teologia. Qui restò per 24 anni, prima come Parroco a Bantingford e poi Direttore a Dublino. Nel 1996 fu chiamato a fondare la nostra missione in Kenya, dove rimase per tre anni. Passò poi alla Comunità del Vaticano e nel 2005 a quella di Pompei come confessore. Dal 2008 si trovava in Curia Generale come Responsabile dell’Archivio.
Requiescat in pace!
“I Figli della Divina Provvidenza esprimono la loro comunione anche suffragando generosamente i confratelli defunti. Ricevuta notizia della morte di un confratello, le comunità si raccolgono in preghiera per lui. Lo ricordano nella santa Messa e recitano per lui, per tre giorni, il santo rosario. In suffragio di lui ogni casa della Congregazione cura la celebrazione di una santa Messa, cui assiste possibilmente la comunità”. (Norme 41)
Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generale", n. 260-261, Maggio - Dicembre 2020
SAC. Giuseppe Gioacchino VALLAURI
Deceduto a Roma (Italia) il 2 novembre 2020 a 75 anni di età, 58 di professione e 48 di sacerdozio. Apparteneva alla Delegazione Missionaria “Mother of the Church”.
Don Giuseppe Gioacchino Vallauri è nato a Robilante (CN) il 7/9/1945, figlio di Biagio e Annunziata Dalmasso, famiglia di contadini molto credente e stimata per questo nel piccolo paese. Giuseppe era il più giovane di otto figli, 5 maschi di cui 3 ancora viventi (2020) e 3 femmine di cui una morta all’età di pochi mesi per cui Giuseppe non la conobbe mai.
Nel 1956 entrò al seminario di Voghera (PV), seguendo le orme del fratello maggiore don Sebastiano (di 16 anni più vecchio) che in quel tempo studiava teologia e fu poi ordinato sacerdote nel 1958. Nel 1959, dopo gli studi della scuola media passò a Buccinigo d’Erba (CO) per il ginnasio ed in seguito a Villa Moffa di Bandito di Bra (CN) per il noviziato (1961) dove fece la sua prima professione l’11/10/1962.
Sempre a Villa Moffa fece anche i tre anni di Liceo dal 1962 al 1964. Per il tirocinio fu mandato prima a Tortona nel 1965 nel seminario, e poi, sempre in seminario a Campocroce di Mirano (VE) nel 1966.
Nel 1967 i superiori lo inviarono assieme a Vittorio Muzzin in Inghilterra, alla comunità di Up-Holland per gli studi di teologia presso il seminario Maggiore inter-diocesano. Lì ricevette tutti gli ordini minori e maggiori, e fece la sua professione perpetua (1968).
Fu ordinato Sacerdote il 27/5/1972 nella cattedrale di Liverpool. Come prima attività pastorale fu assegnato alla comunità di Dublino (Irlanda) dove si fermò dal 1972 al 1977. In quegli anni conseguì anche la laurea in Letteratura Inglese e Filosofia.
Dal 1978 al 1988 fu parroco a Buntingford (Inghilterra, diocesi di Westminster) dove la congregazione, oltre alla parrocchia, aveva anche una piccola residenza per giovani con disabilità intellettuali. La casa fu chiusa nel 1988 e la parrocchia ridata alla Diocesi, mentre don Giuseppe fu inviato nuovamente a Dublino dove si fermò fino al 1995 come direttore della casa e incaricato del centro per il recupero di ragazzi con problematiche sociali.
Nel 1996 la congregazione avviò l’apertura di una missione in Kenya e Don Giuseppe fu il primo sacerdote inviato là. Vi si fermò fino al 1998 animando i giovani aspiranti nel seminario di Langata – Nairobi.
Fu poi chiamato a servire in Vaticano dal 1999 al 2004 come addetto alle Poste Vaticane.
Dal 2005 al 2008 fu confessore presso il Santuario di Pompei dove la congregazione aveva una comunità di confratelli al servizio del Santuario nazionale della Madonna del Santo Rosario.
Nel 2008 venne chiamato nella Curia Generale dell’Opera a Roma con l’incarico temporaneo di sostituto postulatore (2 anni) e come incaricato dell’Archivio storico della congregazione. Questo incarico lo portò avanti con zelo fino all’ultimo giorno della sua vita.
È deceduto il 2 Novembre 2020 per un improvviso e inaspettato infarto cardiaco, mentre si preparava per celebrare la santa Messa. I funerali si sono svolti il 3 Novembre pomeriggio nella parrocchia di Ognissanti a Roma e il 4 novembre a Robilante (CN).
La salma è stata tumulata nel cimitero del suo paese natale (Robilante – CN) accanto al fratello Don Sebastiano, i genitori e altri famigliari.
Fu un uomo stimato da tutti per la sua serietà e fedeltà. Molto legato alle tradizioni, fedele alle regole anche nei dettagli, preciso nel suo lavoro. Era di poche parole ma acuto nelle osservazioni. Possedeva una grande cultura storica, artistica e letteraria che però non ostentava, ma che metteva al servizio specialmente del suo lavoro come archivista della congregazione.
Nel periodo in cui apparteneva alla delegazione Our Lady of Westminster (Londra), fu a varie riprese consigliere della delegazione. Quando poi questa si fuse con la Delegazione Mother of the Church, fu chiamato per 9 anni a fare da segretario e facente economo, pur lavorando come archivista della congregazione.
Prestava il suo aiuto pastorale alla comunità tradizionalista di Roma dove era apprezzato per le sue celebrazioni e soprattutto per le sue confessioni.
Download documenti