Data del decesso: 7 Luglio 2022
Luogo del decesso: Milano
Luogo di sepoltura:
Sac. ZANATTA Sergio, da Visnadello di Spresiano (Treviso), morto a Milano nel 2022, a 86 anni di età, 67 di professione e 58 di sacerdozio.
Annuncio decesso
È Deceduto Il Sac. Zanatta Sergio
Il Confratello è deceduto il 07 luglio scorso a Milano (Italia). Aveva 86 anni di età, 67 di professione e 58 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia "Madre della Divina Provvidenza" - Italia
Don Sergio è nato il 21-08-1935 a Visnadello di Spresiano (TV) ed è entrato in Congregazione il 07-11-1947 a Campocroce di Mirano (VE). A Tortona ha emesso la Professione perpetua il 17-12-1960 ed ha ricevuto l’Ordinazione presbiterale il 14-3-1964. Dopo i primi anni di sacerdozio come educatore a Villa Moffa, a Campocroce e a Buccinigo, è stato a più riprese a a S. Maria La Longa prima come vicario e poi come direttore. E’ stato anche direttore a S. Alberto di Butrio e a Trebaseleghe. In due riprese è stato a Milano in qualità di vicario ed per alcuni anni anche economo. Per più mandati è stato anche Consigliere e Vicario provinciale. E’ ricordato da tutti per il suo senso di paternità.
Requiescat in pace!
Da “Atti e Comunicazioni della Curia Generale”, n. 265-266, Gennaio - Agosto 2022
Sac. Sergio ZANATTA
Deceduto a Milano il 7 luglio 2022, a 86 anni di età, 67 di professione e 58 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia "Madre della Divina Provvidenza" - Italia
Nato a Spresiano (TV) il 21 agosto del 1935, entrò ancora ragazzo nel seminario di Campocroce di Mirano, dove lo accolse la Congregazione fondata da San Luigi Orione. In questa famiglia religiosa fece tutto il curriculum di preparazione alla vita sacerdotale. All’età di 19 anni emise la prima professione religiosa coi voti di povertà, castità e obbedienza. Ordinato sacerdote all’età di 29 anni, iniziò il suo lungo servizio a favore dei giovani e delle persone fragili. Si potrebbe suddividere il suo ministero in due momenti. Negli anni giovanili, dal 1964 al 1979, i superiori lo chiamarono ad operare nel campo della formazione dei giovani incamminati al sacerdozio.
Fu apprezzato formatore nei seminari minori di Campocroce (VE), Erba (CO) e nel liceo di Bra (CN), frequentato dai giovani chierici della Congregazione orionina. Nella seconda fase della sua vita al centro del suo ministero ci sono state invece le persone fragili: disabili fisici e psichici ed anziani non autosufficienti. Dal 1979 al 2022 è stato, alternativamente, direttore od economo di grandi centri come quelli di Santa Maria La Longa (UD), Trebaseleghe (PD) e Milano, dove ha terminato il suo pellegrinaggio terreno.
Ha svolto a più riprese anche un servizio di governo, prima come Consigliere e poi come Vicario provinciale. Particolarmente attivo è stato nella fase dell’espansione della Congregazione in Romania, dopo la caduta del comunismo. Molti i viaggi e gli aiuti partiti proprio dallo spirito di iniziativa di Don Sergio. Ancora oggi è ricordato con gratitudine in quel paese dove la Congregazione si è sviluppata anche per merito suo. Ovunque è passato Don Sergio ha lasciato una traccia di semplicità, bontà, cordialità. Con la sua scomparsa si sono moltiplicate le testimonianze di affetto e i racconti del bene ricevuto da molte persone che hanno goduto della sua speciale attenzione.
Nella sua Congregazione sarà ricordato come modello di fedeltà a Dio e all’uomo, specialmente a quello più indigente e fragile. In questo senso ha saputo fare propri i valori umani e cristiani sintetizzati in un celebre motto di San Luigi Orione: “Solo la carità salverà in mondo”.
Download documenti