Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. BOI Raffaele

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 6 Settembre 2020
Luogo del decesso: Selargius (Cagliari)
Luogo di sepoltura: Villasimius (Cagliari)

Sac. Raffaele BOI, da Villasimius CA (Italia), morto a  Selargius (CA) nel 2020, a 88 anni di età, 65 di professione e 54 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia Religiosa "Madre della Divina Provvidenza".


Annuncio decesso

È deceduto Don Raffaele BOI

Oggi, 06 settembre 2020, è deceduto a Selargius CA (Italia) il carissimo Confratello Sac. Raffaele BOI. Era nato a Villasimius CA (Italia), il 27 giugno 1932, aveva 88 anni di età, 65 di professione e 54 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Italia).

Don Raffaele entrò all’età di 16 anni nel nostro seminario di Finale Emilia, seguendo tutto il curriculum ordinario di studi. Fu ordinato sacerdote nel 1965. Dopo due anni passati all’Istituto di Cagli, partì Missionario per l’Argentina, dove visse le sue primizie sacerdotali: Claypole, Mercedes, Pompeyas e Tigre. Nel 1980 rientrò nella sua Sardegna, a Carbonia e a Paringianu. Il suo spirito missionario si riaccese, e a 64 anni, parti nel 1996 per dare il suo contributo all’edificazione della nascente Delegazione “Notre Dame d’Afrique”. Qui restò fino al 2002. Rientrato in Italia, passò in varie case, Borgonovo, Sanseverino e Sanremo. Dal 2014 rientra in Sardegna, a Selargius dove visse fino all’incontro con il Signore.

Requiescat in pace!

I Figli della Divina Provvidenza esprimono la loro comunione anche suffragando generosamente i confratelli defunti. Ricevuta notizia della morte di un confratello, le comunità si raccolgono in preghiera per lui. Lo ricordano nella santa Messa e recitano per lui, per tre giorni, il santo rosario.  In suffragio di lui ogni casa della Congregazione cura la celebrazione di una santa Messa, cui assiste possibilmente la comunità”. (Norme 41)


Da "Atti e Comunicazioni della Curia generale", n. 260 - 261, Maggio - Dicembre 2020:

Sac. Raffaele BOI

Deceduto il 06 settembre 2020 nel Policlinico di Monserrato (Cagliari), a 88 anni d’età, 65 di professione religiosa e 55 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia religiosa “Madre della Divina Provvidenza” (Italia).

Primogenito di sette figli educati ed amati dai coniugi Giuseppe Boi e Rachele Murru, poveri, ma credenti e laboriosi, Raffaele nacque a Villasimius (Cagliari) il 27 giugno 1932, venne battezzato il 3 luglio successivo e cresimato il 29 aprile 1945 nella parrocchia locale.

Dopo le scuole elementari al paese, il 15 ottobre 1948 il giovane entrò nel probandato orionino di Finale Emilia (Modena), completando le classi medie per poi terminare il ginnasio e il discernimento vocazionale all’istituto “San Luigi” di Sassello (Savona) (1948-53) con la vestizione dell’abito religioso (25 ottobre 1950).

A Villa Moffa di Bra (Cuneo), sotto la guida di Don Felice Bortignon compiva l’anno di noviziato professando i primi voti religiosi (12 settembre 1954), completando nel vicino istituto “San Tommaso” il corso liceale (1954-57), seguito dall’anno propedeutico al “Paterno” di Tortona (Alessandria). Svolse il tirocinio al “Paverano” di Genova (1958-59) e due anni assistente e animatore ai ragazzi del collegio di Cagli (Pesaro-Urbino).

Professato in perpetuo (17 dicembre 1960) nelle mani del Vicario generale Don Silvio Parodi, riprese la preparazione al sacerdozio nel Seminario Teologico Orionino di Tortona (1961-65) con la ricezione del Diaconato (19 dicembre 1964) e del Presbiterato (29 giugno 1965) nel santuario “Madonna della Guardia”, dall’Ordinario locale Mons. Egisto Domenico Melchiori.

Le primizie sacerdotali e apostoliche le svolse per due anni come educatore e animatore tra i giovani di Cagli (Pesaro-Urbino), preparandosi nel frattempo alla partenza missionaria in Sud America con destinazione l’Argentina.

Nel dicembre 1967, dopo il primo ambientamento, iniziò la collaborazione pastorale e caritativa al Cottolengo di Claypole (Buenos Aires), parroco e insegnante a Burzaco fino al 1974; venne poi nominato direttore della comunità e delle opere di Mercedes (1974-76) e in seguito lavorò come incaricato d’opera e vicario parrocchiale a Lanùs.

Nel 1977, tornato in Italia, fu destinato aiutante e studente nella casa famiglia di Saint Ouen (Parigi) per l’assistenza agli immigrati; in vista di nuovo slancio missionario nel frattempo frequenta alla “Sorbona” il Corso di Sociologia del lavoro.

Rientrato in Provincia, viene mandato Vicario parrocchiale nella parrocchia di Carbonia (Cagliari) dove ha modo di concretizzare la sociologia del lavoro con l’evangelizzazione fra i poveri, gli operai e i forestali, praticando lui stesso il lavoro manuale orionino come falegname (1980-88).

Nominato parroco a Paringianu (Cagliari) si prodiga nell’animazione spirituale e sociale della popolazione in grave difficoltà, accettando pure la presidenza dei falegnami e forestali, favorendo la collaborazione missionaria dei laici con vari “campi di lavoro e aiuto” alla missione orionina in Costa d’Avorio e Togo (1988-96).

Il suo spirito missionario si riaccende e nel 1996, a 64 anni porta il suo contributo alla nascente Delegazione “Notre Dame d’Afrique”. A Bonoua in Costa d’Avorio, collabora come economo e incaricato della zona pastorale della parrocchia  “Saint Pierre Claver” (1996-99) e per un anno anche direttore della comunità; a Korhogo aiuta per un anno alla crescita e rafforzamento della nuova parrocchia “Notre Dame de Fatima”. Dal 2001 al 2003 gli viene affidata la direzione del “Centro Don Orione” a Bombouaka per l’assistenza ai diversamente abili.

Tornato in Italia, continuò l’animazione pastorale e sociale a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) e a San Severino Marche (Macerata) (2003-05), ripartendo nuovamente per aiutare la nuova parrocchia missionaria a Villa Ansina in Uruguay per due anni. Al ritorno, nella comunità del Cottolengo di Sanremo (Imperia), come vicario e cappellano ebbe la cura di Villa Santa Clotilde, con la camera del transito di San Luigi Orione, con l’assistenza spirituale ai devoti e pellegrini.

Dal 2014 Don Raffaele risiedeva nella comunità di Selargius (Cagliari) aiutando come consigliere nelle varie opere parrocchiali e caritative. Qui, nel febbraio 2016 ebbe una grave caduta che richiese una lunga e dolorosa degenza riabilitativa che accolse con serenità e “gratitudine a Dio e alle persone che Dio si serve per aiutare gli ammalati a recuperare la salute.”.

Ultimamente, peggiorando la sua già precaria salute, fu ricoverato d’urgenza al Policlinico di Monserrato (Cagliari) dove il Signore lo attendeva per il premio alla sua perseveranza vocazionale, religiosa, sacerdotale e per il tanto bene fatto nello spirito e nel nome di San Luigi Orione.

Il funerale si svolse martedì 8 settembre: al mattino nella parrocchia “SS. Salvatore” di Selargius e nel pomeriggio in quella nativa a Villasimius, con successiva tumulazione nel cimitero cittadino, accanto agli amati genitori.

Download documenti

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright