Data del decesso: 29 Agosto 2022
Luogo del decesso: Łaźniew (Polonia)
Luogo di sepoltura:
Sac. PAWLINA Stanislaw, da Łowicz (Polonia), morto a Łazniew (Polonia) nel 2022, a 89 anni di età, 67 di professione e 62 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Matki Boskiej Częstochowskiej” – Polonia.
Annuncio decesso
È deceduto Don Stanisław Pawlina
Il 29 agosto 2022 è deceduto nella nostra comunità di Łazniew (Polonia), il carissimo Confratello SAC. STANISLAW PAWLINA. Era nato a Łowicz (Polonia) il 19 marzo 1933. Aveva 89 anni di età, 67 di professione e 62 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia “Matki Boskiej Czestochowskiej” – Polonia.
Nato a Łowicz (Polonia) è entrato nella Congregazione di Don Orione emettendo i suoi primi voti religiosi il 3-10-1954. Il 15-08-1958 ha fatto la professione perpetua e il 7-08-1970 è stato ordinato sacerdote. Laureato in teologia pastorale, per parecchi anni ha servito la Congregazione come professore nel nostro Teologico a Zduńska Wola. Ha svolto un prezioso servizio di segretario al lato dell’indimenticabile arcivescovo Mons. Bronisław Dąbrowski. Ha coperto l’incarico di consigliere ed economo provinciale ed in seguito di Direttore provinciale. Al termine di quest’ultimo incarico nel 1994, è subito partito per la Bielorussia, dove fin dall’inizio della sua permanenza ha promosso l’idea di una casa di carità, che poté realizzare e inaugurare nel 2011. Allo stesso tempo prestò il suo servizio a Pinsk (Bielorussia), in qualità del cancelliere della Curia diocesana e parroco della Parrocchia Cattedrale. Nel 2012 rientrò in Polonia, a Warzawa-Lindleya a causa della salute ormai non più ottima. Continuò a collaborare nella parrocchia orionina fino all’ultimo, quando fu trasferito nella nostra casa di Lazniew per cure più appropriate.
Requiescat in pace!
“I Figli della Divina Provvidenza esprimono la loro comunione anche suffragando generosamente i confratelli defunti. Ricevuta notizia della morte di un confratello, le comunità si raccolgono in preghiera per lui. Lo ricordano nella santa Messa e recitano per lui, per tre giorni, il santo rosario. In suffragio di lui ogni casa della Congregazione cura la celebrazione di una santa Messa, cui assiste possibilmente la comunità”. (Norme 41)
Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generale", n. 265-266, Gennaio - Agosto 2022:
Sac. Stanisław PAWLINA
Da Łowicz, morto a a Łazniew il 29 agosto 2022, all’età di 89 anni, 67 anni di professione religiosa e 62 anni di sacerdozio.
Era nato il 19 marzo 1933 a Łowicz, dai genitori Roman e Stefania Wolska. Fu battezzato nella chiesa collegiata di Łowicz nel 1933. Ricevette il sacramento della cresima nel 1946. Aveva una sorella, Janina. Ha frequentato la scuola elementare a Łowicz e il liceo a Skierniewice. Dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore, e entrato nel Seminario Maggiore di Varsavia. A causa della severità degli studi universitari, gli e stato concesso un anno di ferie per colmare le lacune nella sua formazione scolastica. Tuttavia, non desiderando vivere fuori dal Seminario, nel 1953 chiese di essere ammesso alla Congregazione di Don Orione. Ha fatto il noviziato a Izbica Kujawska, che si e concluso con la prima professione religiosa il 3 ottobre 1954. Ha emesso i voti perpetui il 15 agosto 1958 ed e stato ordinato sacerdote il 7 agosto 1960 a Zduńska Wola dal Primate di Polonia, Cardinale Stefan Wyszyński. Ha fatto voto di fedeltà al Papa il 29 maggio 1985 nella cappella privata di Papa Giovanni Paolo II. Nel 1961-1963 ha studiato catechesi presso l'Accademia di Teologia Cattolica di Varsavia. A quel tempo, ha servito come cappellano presso l’Istituto di Oncologia. Dal 1964 e stato docente nel nostro seminario di Zduńska Wola. Negli anni 1962-1982 e stato cappellano dell'arcivescovo Bronisław Dąbrowski FDP. Ha ricoperto molti incarichi importanti nella Congregazione: Consigliere provinciale 1969-1970; 1973-1976, Segretario provinciale fuori Consiglio 1970 -1973, Economo provinciale 1979-1988, Direttore provinciale 1988- 1994. Ha partecipato a sei Capitoli provinciali e cinque Capitoli generali. Negli anni 1984-1988 e stato Rettore della Chiesa del Bambin Gesù e successivamente Parroco della Parrocchia di san Luigi Orione.
Nel 1994 i superiori inviarono don Stanisław a lavorare in Bielorussia. Per questo il Primate di Polonia, Mons. Jozef Glemp indirizzo una lettera speciale a don Stanisław, nella quale scrisse, tra l'altro: “Servirai con uguale zelo i fedeli che parlano il polacco come il bielorusso, o qualsiasi altra lingua che cercherete di apprendere secondo necessita. Ti ricorderai che sei andato da credenti e non credenti, dotato della ricchezza della potenza di Dio, e qualunque cosa ti daranno dei loro averi, ne userai una modesta parte per il tuo mantenimento, e il resto rimarrà proprietà della Chiesa che tu servirai”. A Pinsk, don Stanisław ha svolto le seguenti funzioni su incarico del cardinale Kazimierz Świątek: parroco della parrocchia cattedrale, decano, cancelliere della Curia, membro e segretario del Consiglio sacerdotale e membro del consiglio catechistico. Membro del Comitato di Coordinamento del Sinodo dell'Arcidiocesi di Minsk-Mohilev e della Diocesi di Pinsk. Redattore responsabile della rivista ufficiale dell'Arcidiocesi di Minsk-Mohilev. Membro del Collegio dei Consultori della Diocesi di Pinsk. Responsabile della ristrutturazione dell'edificio della Curia e del Seminario. Coordinatore dei lavori del Comitato per la celebrazione del 350° anniversario del martirio di san Andrzej Bobola. Ha concluso il suo servizio in Bielorussia nel 2012. In riconoscimento del suo servizio dedicato in Bielorussia, Papa Benedetto XVI nel 2008 ha onorato don Stanislao con l'onorificenza papale "Pro ecclesia et pontifice ", che gli fu donata dal cardinale Tarcisio Bertone nella Cattedrale di Pinsk. Tornato in Polonia, si stabilì in una casa religiosa a Varsavia, in via Lindleya 12.
Ha continuato ad aiutare nel ministero servendo le persone nel confessionale. Nel corso degli anni, la malattia del cancro, che ha sopportato pazientemente, e diventata sempre più evidente. Morì dopo aver ricevuto il sacramento dell'unzione degli infermi nella Casa di Cura a Łazniew il 29 agosto 2022, all’età di 89 anni, 67 anni di professione religiosa e 62 anni di sacerdozio