Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

News

12 Luglio 2025

Sinodo sulla Sinodalità, presentate le tracce per la fase attuativa

image

È stato pubblicato lo scorso 7 luglio dalla Segreteria generale del Sinodo sulla Sinodalità, il percorso intrapreso per fornire un'opportunità a tutto il popolo di Dio di discernere insieme come andare avanti sulla strada per essere una Chiesa più sinodale a lungo termine, un documento dal titolo “Tracce per la fase attuativa del Sinodo”.

Il Sinodo è entrato nel novembre 2024 nella sua ultima fase, quella attuativa, che ha l'obiettivo di sperimentare pratiche e strutture rinnovate per rendere la Chiesa più sinodale e missionaria, basandosi sul Documento Finale (DF) della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Il documento presentato, che ha avuto il parere favorevole del Consiglio Ordinario ed è stato approvato dal Santo Padre Leone XIV, propone quindi delle tracce che hanno, come si legge nella presentazione, “duplice scopo. Da una parte, intendono offrire alle Chiese locali di tutto il mondo un quadro di riferimento condiviso che renda più agevole camminare insieme. Dall’altra, promuovono il dialogo che condurrà la Chiesa tutta all’Assemblea ecclesiale di ottobre 2028”.

Il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo, nell’introduzione al documento ha voluto sottolineare come “viviamo in un mondo che si avvita in una spirale di violenza e di guerra senza fine, che fa sempre più fatica a costruire occasioni di incontro e di dialogo, in vista del bene comune e della pace. Più che mai esso ha bisogno di una Chiesa che sappia essere «in Cristo come il sacramento, cioè segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano» (Lumen gentium, n. 1; cfr. DF, n. 56). Nella varietà dei contesti di questo mondo, il Sinodo «costituisce un atto di ulteriore recezione del Concilio, ne prolunga l’ispirazione e ne rilancia per il mondo di oggi la forza profetica» (DF, n. 5). È l’urgenza di questa missione a spingerci nel cammino di attuazione del Sinodo, che è un compito di cui tutti i battezzati sono corresponsabili. Molte Chiese locali, in tutte le parti del mondo, lo stanno percorrendo con entusiasmo. Desideriamo ringraziarle e invitarle a continuare con generosità il loro cammino: stanno portando avanti un impegno prezioso per la Chiesa intera. Questo testo può offrire loro un orizzonte con cui confrontarsi e soprattutto le invita a condividere le loro iniziative contribuendo al discernimento ecclesiale più ampio. Altre Chiese si stanno ancora interrogando su come intraprendere la fase attuativa o sono ai primi passi. Le incoraggiamo ad avanzare con coraggio, affrontando le resistenze e le difficoltà, pratiche o di merito, con libertà e parresia: anche loro hanno un contributo prezioso da offrire e sarebbe una perdita per la Chiesa tutta se la loro voce rimanesse silente”.

A questo link è disponibile il documento completo: https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/07/07/0484/00885.html