Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

News

22 Agosto 2025

Brasile Sud: Inaugurato il Piccolo Cottolengo Joinvillense

Il Piccolo Cottolengo di Joinville offrirà assistenza gratuita a persone con disturbo dello spettro autistico, disabilità intellettiva e riabilitazione fisica.

image

Con una grande festa, il Piccolo Cottolengo Joinvillense, prima filiale del Complesso Sanitario Piccolo Cottolengo di Curitiba, è stato ufficialmente presentato alla società della regione. L’opera orionina, fondata dalla Congregazione della Piccola Opera della Divina Provvidenza di San Luigi Orione, si dedicherà al servizio delle persone con disturbo dello spettro autistico (ASD), disabilità intellettiva e necessità di riabilitazione fisica. I servizi saranno completamente gratuiti, con professionisti specializzati e una struttura moderna.

La Santa Messa di Inaugurazione è stata presieduta da Mons. Francisco Carlos Bach, Arcivescovo di Joinville, e concelebrata dai sacerdoti: P. Tarcísio Vieira, Direttore Generale della Congregazione Orionina; P. Rodinei Thomazella, Superiore della Congregazione Brasile-Sud/Mozambico; P. Renaldo Amauri Lopes, Presidente dell’Organizzazione; P. Luiz Miotelli, parroco della Parrocchia Nostra Signora di Caravaggio, oltre ad altri sacerdoti della Congregazione e dell’Arcidiocesi di Joinville. In un momento di grande emozione, la comunità ha rinnovato la gioia di avere questa nuova opera a servizio dei più bisognosi. Erano presenti anche autorità, politici, organizzazioni civili della regione e rappresentanti di altre opere della Congregazione orionina.

La nuova unità presenta una proposta innovativa: uno spazio infantile completamente decorato con la tematica dei Peanuts, in occasione dei 75 anni della celebre banda di Snoopy, capace di incantare bambini, famiglie e visitatori. Lo spazio ludico dispone di decorazioni esclusive ed elementi interattivi ispirati ai personaggi, rendendo la ludoteca e le aree sensoriali più accoglienti e stimolando creatività e sviluppo nei bambini assistiti. Questa speciale collaborazione unisce la missione di cura e inclusione del Piccolo Cottolengo all’universo affettuoso e ispiratore creato da Charles M. Schulz, che da decenni regala sorrisi a generazioni in tutto il mondo.

Il Piccolo Cottolengo Joinvillense nasce con oltre 100.000 m² di terreno e 698 m² di struttura, con ambulatori, sale per assistenza, riabilitazione e spazi sensoriali. È già predisposto anche per futuri trattamenti di ippoterapia. Secondo P. Renaldo Amauri Lopes, Presidente del Complesso: “Siamo arrivati a Joinville mossi dal carisma orionino: il nostro santo fondatore ci ha insegnato a cercare i più bisognosi e ad aiutarli con accoglienza, affetto e dignità”. Con questa espansione, il Complesso Sanitario Piccolo Cottolengo porta in Santa Catarina la propria esperienza in protocolli assistenziali basati su standard internazionali, con approcci moderni e comprovati: pediasuit, metodo ABA e concetto Bobath, sempre con attenzione individuale allo sviluppo di ciascun paziente.

“L’inaugurazione di questa unità riflette il nostro impegno nel prenderci cura delle persone e trasformare vite. Portiamo a Joinville un modello assistenziale riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la sua eccellenza”, ha dichiarato Diogo Azevedo, Direttore Esecutivo del Complesso. Inoltre, l’avvio delle attività a Joinville rappresenta il punto di partenza per la creazione di un futuro Centro Specializzato in Riabilitazione, che integrerà innovazione, tecnologia e accoglienza per rispondere alle crescenti necessità delle persone con DSA nella regione.

Il Piccolo Cottolengo, fondato 60 anni fa, oggi realizza oltre 500.000 assistenze annuali, sempre in forma gratuita, promuovendo inclusione, salute e qualità di vita. Attraverso queste strutture la Congregazione della Piccola Opera della Divina Provvidenza continua la sua missione: unire tecnologia, innovazione e compassione, accogliendo ogni paziente come parte di una grande famiglia, dove amore, dignità e speranza sono la base di tutto.

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright