Istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite e sostenuta dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), questa giornata mira a promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità, sensibilizzando l’opinione pubblica su temi cruciali che riguardano la loro vita politica, sociale, economica e culturale. Un’attenzione particolare viene rivolta all’inclusione lavorativa. Il tema dell’edizione 2024 della Giornata internazionale delle persone con disabilità è “Amplificare la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile".
«Un segno concreto della volontà di costruire un mondo più giusto, un mondo più inclusivo, dove ogni persona, con le proprie capacità, possa vivere pienamente e contribuire alla crescita della società».
Così il Papa parlando in occasione dell’udienza concessa a una delegazione di Ministri partecipanti al G7 su inclusione e disabilità.
«Invece di parlare di “discapacità” parliamo di capacità differenti», ha suggerito Francesco: «Ma tutti hanno capacità. Io ricordo per esempio un gruppo che è venuto qui, di una ditta, un ristorante; sia i cuochi, sia quelli che servivano la mensa, tutti erano ragazzi e ragazze con disabilità. Ma lo facevano benissimo».
«Ogni persona – ha aggiunto il Papa - infatti è parte integrante della famiglia universale e nessuno dev’essere vittima della cultura dello scarto, nessuno. Questa cultura genera pregiudizi e reca danno alla società».