Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

News

5 Febbraio 2025

La formazione secondo un recente intervento di Papa Francesco

image

Nel corso di un recente incontro con i rettori dei seminari maggiori e propedeutici della Francia, Papa Francesco ha delineato le linee guida per una formazione sacerdotale e religiosa (inclusa quella orionina) più autentica, profondamente radicata nella missione e nella maturità umana. Il discorso, tenutosi il 25 gennaio nella Sala del Concistoro, ha sottolineato l'urgenza di formatori che siano innanzitutto testimoni credibili della fede e guide sicure nel cammino vocazionale dei giovani formandi.

L’uomo contemporaneo ascolta con maggiore predisposizione i testimoni piuttosto che i maestri”, ha ricordato il Pontefice citando San Paolo VI, evidenziando così l'importanza di una formazione che non si limiti alla mera teoria ma che plasmi uomini di fede dotati di una forte libertà interiore, capaci di discernere e decidere con maturità e coerenza. La formazione sacerdotale, ha affermato il Santo Padre, deve essere intrinsecamente comunitaria, coinvolgendo non solo il seminario ma anche le parrocchie, le famiglie e i movimenti ecclesiali.

Il Santo Padre ha poi messo in risalto tre aspetti fondamentali per il discernimento vocazionale: la libertà interiore, l’equilibrio umano e l’orientamento missionario. Un prete autentico non è "un burocrate della fede", bensì un pastore che porta "l’odore delle pecore" e vive immerso nella comunità che è chiamato a servire. "Non abbiate paura della diversità", ha esortato Francesco, incoraggiando i formatori a valorizzare i diversi percorsi di vita e di fede dei seminaristi senza tentare di omologarli.

Con parole incisive, il Pontefice ha ammonito riguardo ai pericoli della rigidità e dell’autoreferenzialità: "Attenzione al carrierismo, alla mondanità, alla gelosia e alla vanità", ha dichiarato, ricordando che "il diavolo entra dalle tasche" e che la povertà evangelica rappresenta una delle chiavi per un ministero sacerdotale autentico.

Infine, Papa Francesco ha invitato i formatori a non lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà e a perseverare con speranza nella loro missione di accompagnamento. Il discorso del Santo Padre offre altresì a noi orionini preziosi spunti per una formazione sempre più efficace ed adeguata alle sfide della Chiesa contemporanea.

Qui il Discorso del Santo Padre Francesco ai Rettori dei Seminari Maggiori e Propedeutici di Francia, Sala del Concistoro, 25 gennaio 2025 [ IT - EN - FR - ES - PT]