L'8 febbraio 2025, il diacono Rimish Panna è stato ordinato sacerdote, diventando così il 22° sacerdote orionino indiano. Questa importante occasione ha segnato un nuovo capitolo nel suo cammino di fede e di servizio, profondamente radicato nel carisma di San Luigi Orione.
A raccontare questo evento è p. Sunil Yesuputhiran, consigliere della Delegazione “Our Lady of Good Health”:
«Padre Rimish è originario dell'Assam e appartiene alla parrocchia di Soraibil, nel villaggio di Nasraibil, dedicato a Nostra Signora Madre di Dio. L'ordinazione è stata conferita da Mons. Thomas Pulloppillil, vescovo della diocesi di Bongaigaon. Oltre a lui, anche tre diaconi della congregazione degli Araldi della Buona Novella hanno ricevuto il sacramento dell'Ordine, rendendo l'occasione ancora più piena di grazia.
Una terra di fede e tradizioni profondamente radicate
Questa ordinazione ha un significato speciale perché p. Rimish è il primo sacerdote orionino proveniente dall'Assam, il più esteso degli stati del nordest indiano, una terra dove la fede è semplice ma profondamente radicata. La sua parrocchia d'origine è nota per le sue ricche tradizioni e i suoi gesti simbolici, che hanno reso la celebrazione spiritualmente profonda. Infatti, la celebrazione della Santa Eucaristia è stata ricca di numerosi rituali, che l'hanno resa una cerimonia lunga ma profondamente significativa. I fedeli, con la loro devozione, hanno contribuito a rendere l'evento un vero segno di speranza, soprattutto in questo Anno giubilare. L'entusiasmo, l'amore per i sacerdoti e la partecipazione di tutto il villaggio hanno testimoniato una fede viva e vibrante. Un momento particolarmente bello e toccante è stato l'alzabandiera della nostra Congregazione che ha preceduto la prima Messa di ringraziamento del 9 febbraio. Vedere la bandiera orionina issata in alto è stato un momento di grande gioia e orgoglio, simbolo della presenza e della missione dei Figli della Divina Provvidenza in questa nuova terra. È stato un segno di unità, di fede e di impegno nel servire il popolo di Dio.
Una celebrazione di fede e gratitudine
La Messa di ordinazione è stata una grande celebrazione, con la presenza del Superiore generale della Congregazione dell'Araldo della Buona Novella, dei superiori provinciali, di numerosi sacerdoti, religiosi e religiose e di molti familiari dei neo sacerdoti. Più di 2.000 fedeli si sono riuniti per assistere e gioire di questo momento divino. Il vescovo, nella sua omelia, ha ricordato a p. Rimish e ai suoi compagni di ordinazione la loro chiamata a servire con umiltà, amore e dedizione incrollabile alla Chiesa e al popolo di Dio.
Il 9 febbraio 2025, p. Rimish ha celebrato la sua prima Messa di ringraziamento, un momento sacro ed emozionante in cui ha offerto l'Eucaristia con il cuore pieno di gratitudine. Prima della Messa si sono svolti numerosi riti e offerte simboliche, tipici delle tradizioni locali, così significativi e belli che le parole non possono catturarne appieno la ricchezza.
L'intera celebrazione è stata una completa espressione di fede, speranza e gioia. È stata una testimonianza del lavoro dei grandi missionari che hanno piantato il seme della fede cristiana in questa regione. Il profondo amore per Cristo, il calore, la semplicità e la devozione della gente sono stati di grande ispirazione. La loro natura premurosa, le loro emozioni sincere e i loro desideri puri hanno toccato profondamente i religiosi orionini.
Anche se i sei sacerdoti orionini presenti non conoscevano la lingua locale, si sono sentiti profondamente legati alla fede e al calore della gente. Come esprime splendidamente Papa Francesco “i pensieri e i sentimenti scaturiscono dal cuore” (Dilexit Nos, n. 3). Nel vivere questa esperienza i religiosi orionini, sono stati commossi dall'energia, dalla devozione e dal profondo legame con Cristo mostrato dalla gente dell'Assam. Questa ordinazione non è stata solo una celebrazione, ma una profonda esperienza spirituale, un momento di incontro con l'amore di Dio attraverso i cuori semplici ma profondamente fedeli del suo popolo».
Galleria fotografica