Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

News

20 Novembre 2024

Festa della Madre della Divina Provvidenza e chiusura dell'Anno Mariano Orionino

Oggi, 20 novembre, è la festa della nostra “Madre e celeste Fondatrice”, Maria venerata con il titolo di “Madre della Divina Provvidenza”.

image

Il 20 novembre è la festa Madre della Divina Provvidenza ed è anche la festa della Madre Congregazione che, il 20 novembre 1954, 70 anni fa, venne approvata definitivamente con Decreto Pontificio emanato da Pio XII.

«Oh! Finché  la nostra piccola e cara Congregazione starà stretta ai piedi di questa grande Madre, celeste nostra Fondatrice – ricorda Don Orione -, la Congregazione andrà sempre prosperando, sì da allargare e fare del bene non solamente in Tortona, ma anche lontano; si stenderà a portare la fede del Signore, a ravvivarla, a mantenere ed estendere le tende della Divina Provvidenza per il mondo, compiendo quella missione che Iddio ha segnato come cammino da battersi, da farsi, dai Figli, dai piccoli Figli della Divina Provvidenza» (31.5.1938).

Il culto della Madonna sotto il titolo di “Madre della Divina Provvidenza” sembra aver avuto origine nell'anno 1732, quando nella Chiesa dei santi Biagio e Carlo in Roma fu esposta l'immagine della Vergine con il Bambino in braccio e presentata con quella denominazione.

Nel 1744 Benedetto XIV concesse di celebrare annualmente anche una solennità in onore della Madonna, Madre della Divina Provvidenza, il sabato precedente la terza domenica di novembre. Sorse poi con il medesimo nome una confraternita autorizzata dallo stesso papa ed elevata al grado di arciconfraternita da Gregorio XVI. I Padri Barnabiti onorarono la Madonna Madre della Divina Provvidenza intitolando ovunque altari, cappelle, chiese e collegi ad essa.

San Luigi Orione ne accolse il culto in quanto confacente al fine e al nome della sua Congregazione. Madre della Divina Provvidenza gli ricordava l'antica statua della Madonna portata nella Cappella del primo collegetto di San Bernardino, ora nella cappella del Paterno. La volle però venerata nel quadro di fattura bizantina della "Mater Dei", la Theotokos: «La Madonna nostra della Divina Provvidenza, è la Mater Dei, la onnipotente per grazia» (Riunioni 65).

La Santa Sede consentì ai Figli della Divina Provvidenza di inserirne la celebrazione nel calendario proprio con decreto del 13 dicembre 1948. Fu poi concessa con il titolo di Patrona Principale con decreto del 29 settembre 1961. La Messa fu approvata il 2 febbraio 1972 e fissata al 20 novembre. L'approvazione dell'Ufficio divino fu accordata con il decreto del 27 gennaio 1977.

In tutto il mondo orionino, inoltre, oggi si celebra anche la conclusione dell’Anno Mariano Orionino, indetto l’11 febbraio 2024.