Il 5 ottobre, nella città di Cotia (San Paolo, Brasile), si è tenuta una cerimonia solenne che ha visto la partecipazione delle autorità civili e religiose, insieme alla comunità locale, per celebrare l’apertura ufficiale del Centro Comunitario per Anziani (CCI). L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Parrocchia di Santo Antônio da Granja Viana e il Pequeno Cotolengo Paulista.
Il progetto prende vita da un sogno ispirato al carisma di San Luigi Orione, che dedicò la sua esistenza ai più fragili, riconoscendo in loro la presenza viva di Cristo. Guidati dalla visione spirituale del parroco padre Antônio Sagrado Bogaz e dal direttore del Piccolo Cottolengo, padre Ricardo Alexandre Paganini, e sostenuti da numerosi volontari e benefattori, è stato creato uno spazio che incarna amore, fede e servizio.
«Era un sogno che coltivavamo da anni – racconta padre Bogaz – quello di realizzare una “città della carità” all’interno del Piccolo Cottolengo. Così abbiamo unito le forze: la parrocchia con una trentina di volontari per le attività quotidiane e il Cottolengo, che ha messo a disposizione la struttura già esistente».
Il CCI ha sede nell’ex Seminario del Cottolengo, attualmente in fase di trasformazione in una casa di accoglienza per anziani vulnerabili. Sebbene il progetto sia privato e non ancora sostenuto da fondi pubblici, gli organizzatori sono determinati a cercare finanziamenti e collaborazioni per garantirne la crescita e la continuità.
Le attività partiranno gradualmente, accogliendo inizialmente tra i 10 e i 20 anziani. Ogni giornata sarà scandita da momenti di convivialità e cura: colazione, pranzo, spuntini, spiritualità, svago, socializzazione e assistenza sanitaria, il tutto accompagnato da operatori, professionisti e volontari.
La gestione legale e amministrativa sarà affidata al Piccolo Cottolengo, mentre la Parrocchia si occuperà dell’animazione comunitaria e del coordinamento dei volontari, rafforzando la dimensione pastorale e solidale dell’iniziativa.
Il modello si ispira all’esperienza del CCI di Rio Claro, attivo da oltre quindici anni, dimostrando che la solidarietà e il coinvolgimento della comunità possono davvero cambiare la vita di chi è più vulnerabile.
La giornata inaugurale è stata segnata da una Messa solenne, seguita dal taglio del nastro e dalla benedizione degli spazi. Il Centro Comunitario per Anziani non è solo un luogo fisico: è una testimonianza viva del Vangelo, una risposta concreta alla chiamata di Gesù ad amare e servire i più dimenticati.
Galleria fotografica