Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. POSE LAVANDEIRA Alberto

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 8 Gennaio 2010
Luogo del decesso: Montevideo (Uruguay)
Luogo di sepoltura: Montevideo (Uruguay)

Sac. Alberto POSE LAVANDEIRA, da Montevideo (Uruguay), morto a Montevideo nel 2010, a 82 anni di età, 61 di Professione religiosa e 53 di Sacerdozio. Apparteneva alla Provincia di “N. S. de la Guardia” (Buenos Aires).


Annuncio decesso

È deceduto ieri P. Alberto POSE LAVANDEIRA

L'8 gennaio 2010, è deceduto il nostro confratello P. Alberto POSE LAVANDEIRA. Era nato a Montevideo (Uruguay), il 6 luglio 1927. Aveva 82 anni di età, 61 di Professione religiosa e 53 di Sacerdozio. Apparteneva alla Provincia di “N. S. de la Guardia” (Buenos Aires).

"Sei tu, o cara e santa Chiesa di Gesù, che nel dare alla terra le nostre spoglie mortali, le collochi colla fronte rivolta al cielo, e colle mani congiunte in atto di preghiera, e nelle tue preci vai ripetendo che la morte del giusto è un dolce sonno, che la terra dei morti è la terra della speranza in cui la Croce sta per guida e il Cielo per volta". (Don Orione)

Il superiore generale Don Flavio Peloso scrive:

"La nostra piccola Famiglia orionina in Uruguay perde uno dei fratelli più anziani. Era entrato in Congregazione a Montevideo, a 17 anni, fece il noviziato a Claypole (Argentina) emettendo i voti l’11 febbraio 1948. Vedendone le buone qualità, i superiori lo inviarono per lo studio della teologia alla Gregoriana di Roma e fu ordinato sacerdote il 15 luglio 1956. Tornato in Uruguay, svolse diversi uffici nella Parrocchia dell’Assunciòn (1957-1966 , 1972-1978, 1991-1996), si dedicò alle vocazioni dal 1966 al 1972, fu responsabile del Patronato San José (1978-1991 e 2000-2008); per un triennio fu Superiore vice-provinciale (1997-1999). Ultimamente, si trovava al Piccolo Cottolengo malato. Era un confratello buono, di preghiera, non appariscente ma fedele, delicato e sereno nel tratto, disponibile nell’apostolato. 

Riconoscenti a lui e al Signore, lo ricordiamo nella preghiera".

Requiescat in pace!


Da "Atti e Comunicazioni della Curia Generalizia" n. 231, Gennaio - Maggio 2010:

Sac. Alberto POSE LAVANDEIRA

Nato a Montevideo (Uruguay), il 6 luglio 1927, è morto il 8 gennaio 2010 a 82 anni di età, 61 di Professione religiosa e 53 di Sacerdozio.

Padre Alberto era il quarto di sette figli di José Pose e di Jesusa Lavandeira. Nacque a Montevideo (Uruguay) il 6 luglio 1927. Fece il 6° grado delle scuole primarie nel collegio "San José" - Patronato de Obreros - e tre anni di secondario al liceo "José P. Varela" di Montevideo ('41-'43), ove conobbe le attività benefiche dei missionari che fecero germogliare il suo proposito di darsi a Dio e fare del bene. Fu ricevuto il 2 luglio 1944 a Porongos di Montevideo. Dopo un anno di postulato nel collegio "San José" di Claypole in Argentina, fece il noviziato ('47/48) ed emise i primi voti l'11 febbraio 1948 nelle mani del Superiore generale Don Carlo Pensa, allora in visita alle opere e alle case del Sud America^ A Claypole, iniziò gli studi di liceo facendo nello stesso tempo il tirocinio, assistente e insegnante ai probandi del "San José" ('48-'51). Per le sue buone qualità, i superiori lo inviarono all'Istituto Divin Salvatore di Roma per lo studio della Teologia nella Pontificia Università Gregoriana, conseguendone la licenza ('51-'56). Nel frattempo, professò in perpetuo il 19 luglio 1953 nelle mani di Don Pensa; il 25 febbraio '56 ricevette il diaconato nella chiesa di San Marcello al Corso da Mons. Ettore Cunial, e il 15 luglio successivo fu ordinato sacerdote da Mons. Gaetano Mignani, sempre a Roma. Visitati i luoghi di fondazione e del carisma orionino, nel novembre '56 tornò in Uruguay e fu assegnato assistente nel collegio San Carlos e vicario della parrocchia dell'Asunción per un anno. Dal '58 al '66 fu vicario della comunità e responsabile della scuola, indi guida dei probandi per un anno. Trascorse poi un anno nel nostro seminario minore di Santiago - Los Cerrillos in Cile per perfezionarsi in catechetica presso l'ICLA (Istituto Cattolico Latino Americano). Rientrato a Montevideo, continuò a occuparsi delle vocazioni fino al 1972, quando fu nominato direttore e parroco di San Carlos e Asunción. Nel 1978 fu trasferito al "Patronato" con l'incarico di parroco di "N. S. de la Guardia" fino al 1991, divenendone direttore dal 1984. Nel frattempo collaborò come vicario della vice provincia, dal 1973 al 1979 ed economo dal 1994 al 1997 mentre dal 1991 al 1996 svolse il compito di parroco ad Asunción e S. Carlos. Dal 1997 al 2000 fu Superiore vice provinciale e direttore del Piccolo Cottolengo di Monte video. Tornò poi al "Patronato" come incaricato del CEDO e della scuola tipografica, fino al 2009 sempre disponibile al ministero dell'ascolto e della riconciliazione nella parrocchia.

Ultimamente, sentendo il peso della salute precaria, passò al Cottolengo dove, oltre alla cura della salute fisica andò preparandosi spiritualmente all'incontro con Dio che presentiva vicino, con più fervore, pietà e raccoglimento, trovandosi così preparato al momento della nuova chiamata alla vita d'amore in Dio.

Partecipò al XI Capitolo generale del 1998. Lo ricordano come un confratello buono, semplice, delicato e sereno nel tratto, di preghiera, non appariscente ma fedele e sempre disponibile al ministero, al lavoro e al sacrificio, offerti a Dio per il bene della Chiesa, della Congregazione e delle anime, sull'esempio di San Luigi Orione che tanto amava. I funerali si svolsero nella parrocchia N. S. de la Guardia a Montevideo, con successiva tumulazione nel cimitero della città. 

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright