Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. CRUCIANI Ugo

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 23 Ottobre 2007
Luogo del decesso: Tortona
Luogo di sepoltura: Alessandria

Sac. CRUCIANI Ugo, da San Severino Marche (Macerata - Italia), morto al Centro Mater Dei di Tortona (AL) nel 2007, a 92 anni di età, 76 di Professione religiosa e 68 di Sacerdozio. Apparteneva alla Provincia religiosa "S. Marziano” (Tortona).


Sac. Ugo Cruciani deceduto il 23 ottobre 2007, al Centro Mater Dei di Tortona (AL). Era nato a San Severino Marche (Macerata - Italia), il 14 marzo 1915, aveva 92 anni di età, 76 di Professione religiosa e 68 di Sacerdozio. Apparteneva alla Provincia religiosa "S. Marziano” (Tortona).

Don Flavio Peloso: Il 23 ottobre, è  partito per il Cielo anche il nostro caro Don Ugo Cruciani.

Nato a San Severino Marche il 14 marzo 1915, fu ricevuto da Don Orione l’8 luglio 1927, a Villa Moffa; qui fece il liceo e noviziato, professando i voti davanti al Fondatore il 15 agosto 1931. Ha percorso un lungo cammino di vita in case e differenti attività della Congregazione. Probabilmente il suo “capitolo d’oro” è stato quello vissuto a Vigevano, dal 1949 al 1958, perché qui avviò il nuovo “Istituto per Derelitti” (1959) e la Parrocchia dedicata alla “Madonna di Fatima” (1957). Negli ultimi anni era al Centro Mater Dei di Tortona, uno dei più anziani, 92 anni, dei quali 76 vissuti da religioso e 68 da sacerdote. Una vita nella Congregazione e per la Congregazione. Il nostro affetto e la nostra riconoscenza sono racchiusi in questi pochi numeri. Dio lo benedica e ricompensi!


Sac. Ugo CRUCIANI

Piamente deceduto il 23 ottobre 2007 al "Centro Mater Dei" di Tortona (Alessandria). Aveva 92 anni d'età, 76 di Professione religiosa e 68 di sacerdozio.

Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 14 marzo 1915 da Ugo e Rosa Marucci; fu battezzato nello stesso giorno e ricevette la cresima il 9 ottobre 1922. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, che lo precedette nella vocazione ed apostolato orionino e morì missionario in Brasile il 14 febbraio 1976.

Rimasto orfano del padre a 7 anni, fece con profitto le scuole primarie e le due prime classi del ginnasio nel seminario locale. Per interessamento del Parroco, fu accolto dallo stesso Don Orione a Villa Moffa di Bra l'8 luglio 1927 e dopo la vestizione dell'abito religioso, fu mandato a completare il ginnasio a Vogherà e a Tortona.

Compiuto il noviziato (1930-31), professò i primi voti nelle mani del Padre Fondatore il 15 agosto 1931, indi tornò a Tortona per gli studi liceali, conseguendo anche l'abilitazione magistrale e svolgendo il tirocinio come insegnante al gruppo dei "carissimi" ('31-'35). Fu poi indirizzato all'Istituto Divin Salvatore a Roma per il corso teologico alla "Gregoriana", conseguendone la relativa licenza in teologia ('35-'38).

Emise i voti perpetui nella festa dell'Immacolata 1937, seguiti dal Diaconato l'8 aprile '39. Ricevette il Presbiterato da Mons. Pascucci il 30 luglio '39, nella chiesa orionina di Ognissanti all'Appio. Alla funzione partecipò anche Don Orione che, per l'ultima volta impose le sue mani sul capo dei suoi figli ordinandi (morirà qualche mese dopo), presenti pure il fratello Don Giovanni e la madre.

Il multiforme apostolato di Don Ugo iniziò al "Dante" di Tortona come vicario e insegnante. Nel '40 fu mandato al San Filippo Neri di Roma, insegnante fino al '44. Tornato al Nord trascorse un anno al Collegio San Giorgio di Novi Ligure per passare poi al "Dante" di Tortona come vicario, economo e insegnante, fino al '49, sempre adoperandosi con zelo e impegno, che trasfuse nella nuova direzione e sviluppo dell'istituto per "derelitti" con l'annesso santuario - parrocchia "N. S. di Fatima" a Vigevano (Pavia), fino al 1958.

Dal '58 al '64 ebbe la direzione dell'istituto di Fubine (Alessandria) poi, trascorso un anno in aiuto al Piccolo Cottolengo di Santa Maria la Longa (Udine), fu nominato direttore e Parroco della parrocchia San Rocco in Alessandria, operandovi fino al 1984, con una parentesi annuale come incaricato alla casa del giovane a Torino Vallette ('74) e alla Colonia Sant'Innocenze di Tortona ('75). Vi rimase ancora fino al 1990 come vicario e parroco, facendosi benvolere e stimare da tutti per lo zelo e la sua testimonianza laboriosa, umile e orionina.

Dal '90 al '97 passò economo al Collegio "San Giorgio" di Novi Ligure (Alessandria), finché il declino delle forze ne consigliarono il trasferimento al "Centro Mater Dei" di Tortona, lieto di servire la Santa Madonna e i suoi devoti.

Il costante ricordo del Fondatore e delle sue attenzioni, furono per Don Ugo un quotidiano stimolo e conforto alla perseveranza e allo spirito di famiglia, al carisma che lo resero da tutti stimato anche per la sua amabilità, umiltà e unione con Dio.

I funerali si sono svolti nella Basilica Santuario della Madonna della Guardia in Tortona il 25 ottobre. La salma proseguì poi per Alessandria dove Don Ugo fu parroco per vari anni a San Rocco e tumulata nella Cappella della Congregazione nel cimitero cittadino. (Da: "Atti e comunicazioni della Curia Generale", n.224 settembre dicembre 2007)

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright