Data del decesso: 18 Dicembre 2005
Luogo del decesso:
Luogo di sepoltura:
Sac. SIVIERO Giovanni, da Papozze (Rovigo), morto a Tucumán (Argentina) nel 1977, a 72 anni di età, 40 di Professione e 34 di Sacerdozio. Entrato in Congregazione a 23 anni (ottobre 1928) fu da Don Orione e da Don Sterpi assegnato alla schiera benemerita, caratteristica dei primi anni seguiti alla famosa «questua delle vocazioni», cui fu dato il nome di «carissimi », sia perché più avanti di età e sia perché addetti ai lavori di costruzione del Santuario della Madonna della Guardia. Sì distinse subito come per la fede semplice e grande bontà d'animo, così per la sua disponibilità anche ai desideri del Fondatore e accolse generosamente l'invito a partire «missionario» nel 1938, ancor chierico, per il sud America, ove alternando studio e lavoro potè raggiungere il sacerdozio nel 1942. Dopo essere stato qualche tempo in Uruguay ritornò in Argentina e fu quasi sempre al nord, a San Miguel di Tucuman, «jardìn» della Repubblica. Può, ben a ragione, considerarsi il fondatore di quel Piccolo Cottolengo, che andò via via sviluppandosi, con diversi padiglioni e una bella chiesa, divenuta poi sede di parrocchia. Non limitò la sua ansia di bene ai poveri e agli ammalati, ebbe una particolare sollecitudine per la gioventù costruendo padiglioni per scuole popolari in quel rione periferico tanto povero; si prese a cuore l'assistenza spirituale delle centinaia di prigionieri rinchiusi nel carcere provinciale, che sorge proprio accanto al Pìccolo Cottolengo; si prestò per molto tempo anche a favore di un «sanatorio» sprovvisto di cappellano. Negli ultimi anni ebbe molto a soffrire per la salute. Venne anche in Italia per cure e fu per mesi ospite particolarmente gradito ed edificante al Piccolo Cottolengo genovese. Ma desiderò tornare a Tucuman per morire tra i poveri e gli amici di quel Piccolo Cottolengo, dove la sua memoria vivrà benedetta. Sac. SIVIERO Giovanni.