Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

Ricordiamo Sac. MASIERO Giuseppe

Qualifica religiosa: Sacerdote
Data del decesso: 25 Ottobre 1991
Luogo del decesso: Caracas (Venezuela)
Luogo di sepoltura: Santuario della Madonna della Guardia in Tortona

Sac. MASIERO Giuseppe, da Milano, è morto a Caracas (Venezuela) nel 1991, a 60 anni di età, 42 di Professione e 32 di Sacerdozio. Quando frequentava l’oratorio della parrocchia orionina di Milano, ebbe la grazia di vedere Don Orione mentre predicava nella chiesa annessa al Piccolo Cottolengo. Mai avrebbe immaginato che, a distanza di anni, ne sarebbe stato successore. Fece il suo noviziato e la professione religiosa a Villa Moffa di Bra. I superiori lo presentarono come religioso mite, gioviale, aperto, distinto per studio e condotta; pio, angelico, generoso, vocazione sicura. Compiuto il suo tirocinio a Campocroce (Venezia), frequentò poi la teologia alla università Gregoriana di Roma e divenne sacerdote nel 1959. Iniziò la sua vita sacerdotale nel seminario di Botticino (Brescia) come assistente e poi direttore. Disponibile nelle mani dei superiori, nel 1968 fu inviato a Boston, e poi, nel 1971, in Inghilterra come Maestro dei novizi e come Delegato regionale a Londra. Divenne consigliere generale nel 1981, incaricato della formazione e dell’Istituto Secolare. Nel capitolo del 1987, fu eletto Superiore generale. Alla guida della Congregazione, vennero alla luce il suo profondo senso di responsabilità, la capacità di soffrire per i fratelli, la costante serenità e affabilità, frutto della fiducia nella Divina Provvidenza; paziente e comprensivo, fu veramente fratello e padre di tutti. Aprì alla Congregazione nuovi orizzonti in Oriente (Filippine) e nei Paesi dell’Europa dell’Est: Romania, Bielorussia, Albania. Il Signore lo chiamò a sé, assieme a due altri confratelli e a un giovane volontario, quando durante un viaggio in Venezuela, un incidente stradale ne arrestò il cammino.

Il 31 maggio 2022 , con una solenne celebrazione, le su spoglie sono state traslate presso Il Santuario della Madonna della Guardia di Tortona