Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

News

15 Ottobre 2025

Romania: A Oradea il Liceo Don Orione celebra 30 anni di educazione e speranza

image

Fondato nel 1995, il Liceo Don Orione di Oradea è stato il primo istituto privato della provincia di Bihor e tra i primi tre in tutta la Romania. Nato come alternativa alla scuola pubblica, ha contribuito a stimolare il miglioramento del sistema educativo locale. All’inizio contava appena 32 studenti divisi in due classi, con indirizzi in Matematica-Informatica ed Elettrotecnica. Oggi, dopo trent’anni, l’istituto accoglie 778 alunni dai 3 ai 19 anni, seguiti da 51 insegnanti, offrendo un percorso educativo completo.

Per celebrare questo importante traguardo, sono stati organizzati numerosi eventi e attività. Il Segretariato italiano delle opere educative ha promosso due giornate di scambio tra il Liceo e i centri di formazione Endo-Fap. Tra gli appuntamenti, anche la visita all’azienda americana Plexus, che ha illustrato la collaborazione con il Liceo nella formazione di figure professionali strategiche per il proprio sviluppo.

Il momento centrale delle celebrazioni è stato il convegno internazionale “Educare è dare speranza”, che ha visto la partecipazione di docenti dell’Università di Oradea - la prof.ssa Abil Delia Birle, la prof.ssa Alina Stoica, il prof. Florin Cioban, il prof. Marius Druga -, il direttore del Liceo Alexandru Stoica, il Vescovo greco-cattolico Virgil Bercea, e relatori italiani come il prof. Roberto Franchini professore associato Università Cattolica “Sacro Cuore” di Brescia e presidente di ENDO-FAP ETS, don Fernando Fornerod , consigliere generale dell'Opera Don Orione, e don Flavio Peloso, direttore della Casa internazionale di formazione - Paterno di Tortona. Quest’ultimo ha ripercorso la storia della presenza orionina a Oradea, ricordando il difficile periodo post-comunista e le parole del vescovo Vasile Hossu, che riconobbe il valore dell’opera educativa e caritativa svolta dagli orionini.

Don Fornerod ha proposto una riflessione sull’educazione come esperienza di speranza, ispirata al carisma di san Luigi Orione. Ha descritto la scuola come una rete di relazioni e un laboratorio di umanità, dove si valorizzano le fragilità e si promuove l’inclusione. L’educazione, ha sottolineato, è anche un cammino verso la santità, orientato alla verità, alla bellezza e al bene, e deve formare non solo menti brillanti, ma cuori aperti e solidali.

A coronamento delle celebrazioni, il 10 ottobre in Piazza Unirii si è tenuto un evento straordinario organizzato dal Liceo Don Orione: 570 studenti di 17 scuole hanno realizzato il fumetto più lungo della Romania, ben 230 metri, su carta riciclata. Il tema era l’architettura di Oradea. Presente all’evento Mihai Ionuț Grăjdeanu, fondatore della prima scuola di fumetti in Romania, delle "Olimpiadi del fumetto", e autore anche del concept "il fumetto più lungo della Romania".  «La prima volta che è stato stabilito un record in Romania nella categoria fumetti è stato nel 2022, a Rasnov, con una lunghezza di 50 metri – ha ricordato Mihai Ionuț Grăjdeanu -. Poi, nel 2024, il record è stato battuto, realizzando un fumetto di 100 metri. E quest'anno, a Oradea, il record nazionale viene battuto di nuovo, con una lunghezza impressionante di 230 metri».

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright