Sito ufficiale della Piccola Opera della Divina Provvidenza

News

4 Marzo 2025

Italia: L' incontro di Don Luciano Mariani con gli alunni del Liceo Marie Curie di Meda (MB)

Don Luciano Mariani, superiore della Delegazione “"Marie, Reine du Madagascar", nel corso della sua recente visita in Italia, ha incontrato gli alunni del Liceo Marie Curie di Meda (MB) che ci riferiscono di quest'incontro.

image

Io e il mondo: nessun uomo è un’isola”. Questo è il titolo dell’incontro che don Luciano Mariani ha tenuto qualche giorno fa davanti ad oltre 100 alunni del Liceo Marie Curie di Meda. Insieme a lui c’erano tre ragazzi che hanno raccontato la loro esperienza di missione, due dei quali proprio nella missione di Antananarivo, dove don Luciano risiede da ben 25 anni. Durante l’incontro sono emersi diversi racconti e spunti di riflessione per gli studenti presenti.

Nel suo intervento, don Luciano ha parlato delle sfide affrontate in questi anni, prima fra tutte la povertà che spesso impedisce ai bambini di accedere all’istruzione. Vedere giovani pieni di talento ma senza opportunità è una delle difficoltà più grandi, ma l’educazione resta la chiave per dare loro un futuro. In Madagascar, a differenza dell’Italia, la scuola non è per tutti: molti bambini non possono permettersi libri e materiali, e spesso devono lavorare per aiutare la famiglia.
Don Luciano ha poi parlato delle difficoltà che i giovani italiani mostrano nell’orientarsi nel mondo di oggi. Tuttavia, esperienze di volontariato e viaggi solidali possono rappresentare un'opportunità preziosa per sviluppare consapevolezza, senso di responsabilità sociale e per scavare a fondo nel proprio cuore. Don Luciano crede che molti ragazzi abbiano ancora il desiderio di mettersi in gioco e di guardare oltre sé stessi. Chi arriva in Madagascar ne torna cambiato: alcuni scoprono una vocazione, altri imparano il valore della condivisione…

Negli anni, tanti giovani hanno intrapreso esperienze missionarie, trovando in esse una nuova prospettiva sulla vita. Anche piccoli gesti possono fare la differenza, e l’incontro con una realtà così diversa aiuta a maturare e a comprendere il vero significato della solidarietà.

A testimonianza delle parole di Don Luciano ci sono stati i racconti di ex studenti che negli anni hanno vissuto esperienze di missione.
Fabio è stato in missione in Bolivia nell’estate del 2024 e Sabrina e Marco sono stati in Madagascar per la prima volta nel 2019 e poi sono tornati l’estate scorsa nel 2024 (proprio nella missione dove risiede don Luciano). Un’esperienza a detta loro “forte, di grande intensità e che ti cambia dentro”.

“La missione è fatta di persone, di storie che lasciano il segno, di mani che si intrecciano e di sorrisi che aprono il cuore. Nel nostro viaggio, abbiamo avuto modo di confrontarci con realtà diverse dalla nostra, imparando a riconoscere la ricchezza dell’essenzialità. La gratitudine è stata una delle lezioni più importanti: saper apprezzare anche le piccole cose, riscoprendo la bellezza del dono e della semplicità.”

L’incontro con don Luciano Mariani e le testimonianze dei ragazzi hanno offerto agli studenti del Liceo Marie Curie di Meda un’importante occasione di riflessione. Esperienze come queste mostrano come il vero cambiamento inizia sempre dal cuore di ciascuno di noi.

Galleria fotografica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright