Dal 21 al 23 maggio 2025 si è svolta a Sacrofano (Roma) la 103ª Assemblea dell’Unione dei Superiori Generali (USG), che ha riunito 120 Superiori Generali degli Istituti religiosi maschili. Presente anche il Direttore Generale, P. Tarcisio Vieira, che ha rappresentato la Congregazione.
Il tema scelto per l’assemblea – "Testimoni della Speranza" – ha orientato i lavori verso una rilettura profetica della vita consacrata in questo tempo di cambiamenti epocali, in ascolto delle sfide del mondo e della Chiesa. In un contesto segnato da guerre, crisi sociali e cambiamenti culturali rapidi, i Superiori Generali sono stati chiamati a discernere come la vita religiosa possa continuare ad essere segno credibile di speranza e di fraternità universale.
Attraverso relazioni, gruppi di lavoro e momenti di preghiera condivisa, si è rafforzata la consapevolezza che la vita consacrata ha una missione insostituibile: rendere visibile la speranza cristiana, non come idea astratta, ma come testimonianza concreta di prossimità, servizio e fiducia nel futuro che Dio prepara.
La prima giornata è stata vissuta alla luce della Parola di Dio. Il biblista Prof. Massimo Grilli ha proposto una densa meditazione sul tema “Testimoni della Speranza”. Attraverso tre potenti immagini bibliche – il fagotto dell’esilio di Ezechiele, il deserto, e le doglie del parto – Grilli ha indicato che la speranza cristiana nasce nel cuore della crisi, non come illusione ma come forza generativa e ha invitato i religiosi a ritrovare nel limite e nella precarietà la fecondità di un nuovo inizio evangelico.
Al pomeriggio, la Prof.ssa Rosanna Virgili, biblista e teologa, ha tratteggiato un percorso spirituale intenso sul significato biblico della speranza. Partendo dal grido di Geremia, passando per l’esperienza di Abramo e Maria, ha ricordato che solo chi scende nella propria impotenza può aprirsi alla speranza. Ha sottolineato il valore profetico dei voti religiosi come segni di contraddizione e sorgenti di luce per un mondo ferito.
Nella seconda giornata i Superiori hanno avuto un incontro con quattro giovani religiosi “Testimoni di Speranza”, procedenti di nazioni e continenti diversi: Colombia, Pakistan, Repubblica Democratica del Congo e Italia. Al pomeriggio i partecipanti sono stati distribuiti in tre gruppi tematiche per riflessione e condivisione di esperienze: Formazione, Inculturazione e Gestione dei Beni.
Nell’ultima mattina, quella del 23 maggio, oltre alle comunicazioni che riguardano la missione dell’Unione dei Superiori Generali, è stato presente l’Em.mo Cardinale Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, che ha presentato il tema della “Vita Consacrata, segno di speranza in una Chiesa sinodale”.
Il Direttore Generale ha espresso apprezzamento per il clima di ascolto sinodale che ha caratterizzato l’assemblea e ha sottolineato come il carisma orionino, fondato sulla carità operosa e sulla fedeltà al Papa e alla Chiesa, sia una via feconda per incarnare la speranza cristiana, specialmente tra i poveri e i sofferenti.
La partecipazione all’assemblea è stata anche occasione per condividere le esperienze delle diverse Congregazioni, nella prospettiva della collaborazione inter-congregazionale e del servizio alla missione universale della Chiesa.
Galleria fotografica