Si è svolta dal 1° al 3 aprile 2025 a Montalban la prima Assemblea di verifica della Delegazione filippina. L'evento ha riunito religiosi provenienti dalle tre comunità della Delegazione: Lucena - p. Stanislas Achi, p. Bryan Atuli e p. Antero Mejos Jr; Payatas - p. John Castillo, p. José Antonio Ogardo, p. Nestor Taroy e p. Dandy Dela Cruz; Montalban - p. Oreste Ferrari, p. Julio Cuesta, p. Ramon Rosin, John Carl Gene Volante e p. Geremia Muchembe. Oltre ai sacerdoti, presenti anche i chierici Professi di voti temporanei: Kristian Jude Espinar, Ricky Boy Sernal, Benjamin Lubobi, Rodrigo Clarito e Randy Pasuengos. Inoltre, i religiosi della Delegazione che si trovano attualmente in Italia, Kenya e Vietnam sono stati invitati a partecipare virtualmente, arricchendo ulteriormente l'esperienza dell'Assemblea.
Questo incontro ha offerto ai presenti l'opportunità di riflettere, condividere intuizioni e rafforzare il loro senso di unità e missione come parte della Delegazione “Mary's Immaculate Conception” e della Congregazione. Il processo di verifica è un passaggio cruciale nella valutazione della crescita e dello sviluppo delle varie comunità, assicurando che rimangano fedeli alla loro missione e ai loro valori.
Il primo giorno dell'Assemblea ha incentrato la riflessione sulla sinodalità e la vita religiosa. Dopo la Messa di apertura, celebrata da l vicario delegato p. Oreste Ferrari, si è entrati nel vivo dei lavori con l’intervento di p. Salvador Agualada, CMF, SThD, che ha discusso il tema della “Spiritualità della sinodalità”, evidenziando sottolineando l'importanza di abbracciare la sinodalità nella vita della Chiesa, in particolare per le persone consacrate. Centrale nel corso della giornata è stato il tempo dedicato alla preghiera e alla Lectio Divina. Ogni comunità ha poi presentato le proprie riflessioni ed esperienze, evidenziando i contributi unici dei rispettivi gruppi alle discussioni. Gli incontri si sono conclusi con l'adorazione del Santissimo Sacramento, il Rosario recitato in diverse lingue a testimonianza della ricca diversità dei partecipanti: filippino, keniota, francese, timorese orientale e indiano, e infine e una riflessione offerta da Don Julio Cuesta che ha ispirato i partecipanti a rinnovare il loro impegno verso la santità e la vocazione religiosa in uno spirito di sinodalità e servizio alla Chiesa.
Il secondo giorno dell'Assemblea, il 2 aprile 2025, è stato dedicato alla riflessione spirituale, alla responsabilità pastorale e allo scambio culturale. Fratel James Philip Monserate è intervenuto parlando della “Cattiva condotta del clero nel Codice penale rivisto della Chiesa”, presentato alcuni esempi concreti e sottolineando l'importanza della responsabilità, della trasparenza e della responsabilità pastorale nell'affrontare queste questioni, esortando i partecipanti a riflettere su come la Chiesa possa gestire meglio tali situazioni e garantire giustizia per tutti i soggetti coinvolti. In seguito, i partecipanti hanno condiviso le loro riflessioni in piccoli gruppi. La giornata ha incluso momenti di preghiera come la Visitazione del Santissimo Sacramento e una Lectio Divina condotta da p. Stanislas Achi, promuovendo il rinnovamento spirituale. La serata si è conclusa con una Notte Culturale, in cui i partecipanti hanno avuto la possibilità di condividere e celebrare le loro diverse culture avendo modo di apprezzare reciprocamente i rispettivi background, le tradizioni ed espressioni di fede, e infine il Magnum Silentium, un momento di silenziosa contemplazione.
Il terzo giorno dell'Assemblea, il 3 aprile 2025, è stato caratterizzato da un'intensa riflessione spirituale e comunitaria. La giornata è iniziata con la preghiera del mattino e l'esposizione del Santissimo Sacramento, creando un'atmosfera di devozione. Durante la mattinata, i partecipanti hanno proseguito le discussioni dell'Assemblea di verifica, condividendo riflessioni in gruppi e partecipando a momenti di preghiera. Nel pomeriggio, la Lectio Orionina guidata da p. Nestor , ha offerto ai partecipanti l'opportunità di riflettere sui valori fondamentali e sul carisma della spiritualità di Don Orione, ispirando i partecipanti a rinnovare il loro impegno alla missione orionina. La giornata è culminata nella Celebrazione Eucaristica presieduta dal superiore delegato p. John Castillo, un momento di ringraziamento e unione comunitaria. La serata si è conclusa con un evento di fraternità e la riflessione "Home Sweet Home", che ha permesso a ciascuno di esprimere la propria gratitudine per il tempo trascorso insieme, riflettendo sulle esperienze condivise, sulla crescita e sull'ispirazione acquisite durante l'Assemblea.
Galleria fotografica