La terza domenica di novembre, come ogni anno, il quartiere di Payatas si è vestito a festa per celebrare la Madre della Divina Provvidenza, patrona della parrocchia affidata alla nostra Congregazione. Quest’anno, però, la gioia è stata ancora più intensa: la comunità ha vissuto nove giorni di preghiera, fraternità e festa, culminati in una celebrazione solenne che ha toccato il cuore di tutti.
La preparazione spirituale è stata animata da una vivace novena, guidata dai gruppi parrocchiali e da predicatori che hanno saputo far risplendere i tanti volti della spiritualità mariana. Maria, madre vicina e premurosa, è stata presentata come guida nei momenti difficili, ispirazione nella vita quotidiana, ponte sicuro verso Gesù. Ogni sera, dopo la Messa, il cortile della parrocchia si trasformava in un luogo di festa: danze popolari, musica, bancarelle e sorrisi hanno reso Payatas un piccolo villaggio di luce.
Il momento centrale è stata la Santa Messa Solenne presieduta da S.E. Mons. Charles John Brown, Nunzio Apostolico nelle Filippine, accompagnato da Mons. Roberto Gaa, Vescovo locale, e da Mons. Rolando Santos, Amministratore Apostolico della diocesi di Alotau-Sideia (Papua Nuova Guinea). Nell’omelia, il Nunzio ha sottolineato con affetto la profonda devozione mariana del popolo filippino, definendola una forza spirituale capace di avvicinare i cuori a Cristo e alla sua salvezza.
Una missione che cresce con il popolo
Dal 1991, la nostra Congregazione è presente a Payatas, periferia della grande Manila, rispondendo all’invito del Cardinale Sin. Allora, la zona era tra le più povere del Paese: mancavano acqua, elettricità, servizi medico-sanitari. Oggi, grazie anche all’impegno della Chiesa e della comunità, il quartiere è cresciuto, pur restando segnato da povertà e fragilità. Con una popolazione di oltre 80.000 persone, Payatas è diventata un laboratorio di carità e speranza. (Il quartiere di Payatas ha oltre 180.000 persone ed è servitor da tre parrocchie)
La parrocchia non è solo luogo di culto, ma centro pulsante di vita: ogni giorno vengono distribuiti pasti a bambini malnutriti e adulti senza tetto; si sostiene la scolarizzazione e la formazione dei giovani; due ambulatori medici offrono cure di base ai più poveri, uno dei quali è gestito con amore dalle nostre suore.
Un carisma che abbraccia l’Asia
Oltre Payatas, la Congregazione è presente in altre tre località delle Filippine, con opere simili, e ha un seminario che accoglie giovani vocazioni dal Sud-est asiatico. È un segno concreto del desiderio di Don Orione: portare la carità di Cristo fino agli estremi confini della terra, là dove la povertà grida e la Provvidenza risponde.
Da un paio di mesi due sacerdoti orionini hanno iniziato una missione esplorativa nell’isola di Palawan e presto la nostra opera pastorale e sociale raggiungerà anche quell’isola.


Galleria fotografica